STOP GENOCIDIO

Modena, accordo fra Caseificio Granterre e Coopservice, contratto alimentare esteso a 40 addetti in appalto

I circa quaranta addetti (in prevalenza donne) dipendenti di Cooperservice, che operano in appalto nello stabilimento Caseificio Granterre di Modena, saranno uniformati ai dipendenti diretti dell’azienda cooperativa, con l’applicazione del contratto nazionale dell’industria alimentare. Questo grazie all’accordo fra Flai Cgil, Filt Cgil e Coopservice firmato nei giorni scorsi. Raggiunto così un obiettivo che i sindacati rivendicavano da tempo, per garantire le migliori condizioni contrattuali ai lavoratori in appalto sia in termini salariali che di diritti. “La parificazione dello stipendio dei lavoratori Coopservice al contratto dell’industria alimentare – spiega la Camera del Lavoro in una nota – avverrà nell’arco di un triennio e in tre tranche. L’aumento medio del lavoratore inquadrato al quinto livello di riferimento sarà di circa 200 euro lordi mensili, previsto anche l’incremento del buono mensa da 2,50 a 4 euro. Le lavoratrici e i lavoratori interessati hanno approvato l’accordo in assemblea. Flai è Filt Cgil sono soddisfatti del risultato, che parifica i lavoratori dell’appalto a quelli impegnati nello stesso sito produttivo, dipendenti dell’azienda committente. Intanto va avanti l’impegno del sindacato in altre realtà aziendali in provincia di Modena, per estendere ai lavoratori in appalto gli stessi diritti e la stessa retribuzione degli addetti diretti”.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...