STOP GENOCIDIO

Caporalato. IV Edizione Premio J. Masslo FLAI CGIL

Dal 12 al 14 ottobre in Campania: dibattiti, Sindacato di strada e premiazione dei vincitori. Partecipa Susanna Camusso

La Flai Cgil, Federazione Lavoratori Agro Industria, ha indetto la quarta edizione del Premio Masslo che si svolgerà̀ nei giorni 12/13/14 Ottobre 2016 in Campania.Il Premio, istituito per ricordare l’omicidio di Jerry Essan Masslo rifugiato sud africano, bracciante ucciso nelle campagne di Villa Literno il 25 agosto 1989, vuole essere un’occasione per educare ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione, della convivenza civile, incoraggiare al dialogo e promuovere lo sviluppo di una società fondata sul rispetto della diversità̀ dell’immigrato, della sua cultura.

La IV edizione 2016 del “Premio Masslo”avrà come tema Migrazioni: Da cosa si fugge e perché. Nuove e vecchie rotte tra accoglienza, muri e paure.

Questa è la traccia sulla quale i partecipanti sono stati invitati a confrontarsi. Il bando di concorso è aperto a scuole di ogni ordine e grado, a studenti universitari, laureandi e laureati, a scrittori, fotografi, blogger, video- documentaristi.Il Premio sarà l’occasione di confronto sui temi del lavoro migrante e si articolerà in tre giornate e in tre città.

Il primo giorno, il 12, la Flai Cgil sarà a Mondragone per un incontro in piazza con i lavoratori e Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil nazionale; Giuseppe Carotenuto, Segretario Generale Flai Cgil Campania; Valentina Vasylionova, Vice presidente Fnsz Sindacato bulgaro agricoltura; Emilia Spurcaciu, Inca Romania; conclude Susanna Camusso, Segretario Generale Cgil. Il 13 l’iniziativa si terrà a Napoli presso Città della scienza dove gli studenti di alcune scuole incontrano il fumettista Don Alemanno, autore di Jenus; Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil; Susanna Camusso, Segretario Generale Cgil. A Napoli interverrà il Sindaco Luigi de Magistris. Il 14 a Villa Literno si svolgerà la giornata conclusiva con la premiazione dei vincitori.

L’Edizione 2016 è caratterizzata da una sorta di “pre” Premio che coinvolge diversi territori con la partenza di camper del Sindacato di strada da zone particolarmente interessate dal fenomeno del caporalato e dello sfruttamento ai danni di lavoratori stranieri. I camper si ritroveranno tutti a Mondragone il 12 ottobre sotto la tenda rossa della campagna #cimettiamoletende.

pdf Invito Premio J. Masslo

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta