STOP GENOCIDIO

Mininni: assurdo slittamento processo Paola Clemente, segnale preoccupante che allontana giustizia e verità

Giustizia sempre più lontana per Paola Clemente, morta nel luglio del 2015 mentre stava lavorando alla acinellatura dell’uva a temperature altissime. La Flai Cgil costituitasi parte civile nel processo, ha dovuto constatare che i primi testimoni saranno ascoltati a giugno del 2023, con lo slittamento di un anno da quando calendarizzato.

“Tempi così lunghi per i processi allontano dalla verità e dalla giustizia e non aiutano a prevenire il fenomeno dello sfruttamento e del caporalato in agricoltura. Abbiamo una buona legge, la 199/2016 nata anche dal sacrificio di Paola Clemente, ma poi serve la reale applicazione di questa legge, così come servono i controlli. Questo slittamento del processo è un segnale preoccupante, che ci amareggia e che stentiamo a comprendere”. Così il commento di Giovanni Mininni, Segretario generale Flai Cgil.

“E’ assurdo che a sette anni di distanza dalla morte di Paola non si riesca ancora ad arrivare alla parte dibattimentale del processo e avere finalmente giustizia e verità per Paola Clemente e per tutte quelle lavoratrici e quei lavoratori che ancora oggi soffrono condizioni di lavoro proibitive. Per Paola e per tutti costoro seguiterà il nostro impegno”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta