STOP GENOCIDIO

Caporalato a Vicenza, Mininni: “Molti non trovano il coraggio. Dobbiamo sostenere chi si ribella e denuncia”

“Questi lavoratori hanno trovato il coraggio di denunciare. Chissà quanti altri sono nelle stesse condizioni ma hanno paura di raccontare le loro storie”, sottolinea Giovanni Mininni, segretario generale della Flai Cgil. Le indagini delle Fiamme Gialle della compagnia di Schio, partite proprio da un esposto da parte di alcuni dipendenti, tutti di nazionalità moldava, formalmente inquadrati all’interno di una Cooperativa e di una S.r.l.s. con sedi in Lombardia ma, di fatto, impiegati in una S.p.A. con sede a Posina, Vicenza, operante nel settore delle acque minerali, hanno fatto scoprire una situazione drammatica. Il ‘caporale’ reclutava i suoi connazionali direttamente in Moldavia, per consentire l’ingresso in Italia procurava falsi documenti di identità rumeni che faceva pagare a caro prezzo. Ricattati, sfruttati, minacciati, hanno pure subito molestie sessuali. “A quanto si apprende lavoravano 15 ore al giorno senza interruzioni, venivano pagati in nero e adibiti alle varie mansioni senza tener conto delle competenze sotto la minaccia del licenziamento – osserva Mininni – Una situazione inaccettabile, soprattutto nel nostro settore, che la Flai denuncia da anni, che combatte con l’aiuto della legge 199 e anche con il sindacato di strada. Bisogna stare a fianco di chi trova il coraggio di ribellarsi”. Sette le persone indagate a vario titolo per diversi reati, tre le misure cautelari interdittive emesse dal Tribunale di Vicenza, mentre la stessa società è stata segnalata all’autorità giudiziaria per sfruttamento del lavoro e favoreggiamento dell’ingresso illegale nel territorio italiano. “Vicende del genere – conclude il segretario generale della Flai – fanno capire quanto sia ancora lunga la strada per far rispettare leggi e contratti che garantirebbero di lavorare con tutele e diritti”.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...