STOP GENOCIDIO

Operai agricoli, approvata la piattaforma per il rinnovo del Ccnl 2022-2025

COMUNICATO STAMPA FAI CISL – FLAI CGIL – UILA UIL

Gli Attivi unitari di Fai, Flai e Uila, riuniti a Roma, oggi, presso il teatro Ambra Jovinelli, hanno approvato all’unanimità la piattaforma per il rinnovo del CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti 2022-2025, dopo il percorso di consultazione avviato in tutto il territorio nazionale.

Un rinnovo contrattuale importante che intende rafforzare i diritti e valorizzare la professionalità e le competenze di oltre un milione di lavoratrici e lavoratori di  un comparto che, anche nel corso della pandemia non si è mai fermato, dimostrandosi strategico per il paese e funzionale agli obiettivi di sicurezza nazionale. “Sia i dati economici generali del Paese che quelli del settore agricolo confermano la ripartenza e le proiezioni relative alla crescita del Pil superano le aspettative. Il “post pandemia” può rivelarsi un’occasione positiva per intraprendere nuovi modelli economici e potenzialmente può aprire per il Lavoro una stagione nuova” dichiarano i sindacati nella piattaforma.

Per questo la piattaforma approvata contiene, oltre alla richiesta di aumento salariale del 5,5% che rappresenta una scommessa sullo sviluppo complessivo del settore, anche punti qualificanti e con un “alto valore sociale”, sul tema del mercato del lavoro, della bilateralità, del welfare contrattuale, del sistema degli appalti, dei permessi e sulla violenza di genere.

 

In particolare i sindacati ritengono indispensabile rafforzare l’alleanza con il sistema delle imprese per assicurare un mercato del lavoro legale, tracciabile e più efficiente. A tal fine Fai, Flai e Uila chiedono di dare piena applicazione alla legge 199 del 2016 a partire dalla realizzazione delle sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità in tutti i territori ma anche di potenziare i compiti e le attività proprie degli enti bilaterali e dell’EBAN soprattutto in tema di welfare, tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sul versante della formazione.

La piattaforma sarà inviata alle controparti con l’auspicio che si apra presto la fase delle trattative e che si possa giungere in tempi brevi al rinnovo per tutte le lavoratrici e i lavoratori agricoli.

 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta