STOP GENOCIDIO

Decreto Sostegni bis. Mininni: ottenuto Bonus agricoli e pesca, valorizzato il lavoro

“Il bonus per gli stagionali agricoli, esteso anche ai lavoratori della pesca, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, è una positiva risposta al mondo del lavoro agricolo e della pesca ed elimina una evidente discriminazione. Il Governo risponde così alle richieste e alle mobilitazioni di lavoratrici e lavoratori che, considerati indispensabili nella fase più drammatica della pandemia, rischiavano oggi di essere dimenticati.
Abbiamo apprezzato la caparbietà del Ministro Patuanelli che ha sostenuto le ragioni del lavoro e che si è impegnato tanto per il ottenere questo risultato. Anche nella battaglia che stiamo sostenendo in Europa per la clausola sulla condizionalità sociale nella PAC, i ministri Patuanelli ed Orlando hanno mantenuto gli impegni presi”.
Lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil.
“Il nostro impegno ora proseguirà nei prossimi giorni con il ministero del lavoro sul tavolo degli ammortizzatori sociali. La nostra proposta è di estendere al settore pesca  la Cassa Integrazione e ai lavoratori delle cooperative, che applicano la Legge 240, la NASPI.
Inoltre, si deve trovare soluzione all’annosa questione di tutte le calamità, sia  epidemiche che fitopatologiche e naturali, che sempre più colpiscono il settore agricolo anche in seguito ai cambiamenti climatici, causando una diminuzione drastica delle giornate lavorate, per le quali come Flai chiediamo il trascinamento delle giornate lavorate nell’anno precedente ai fini di reddito e previdenziali”.
“La mobilitazione di questi mesi – conclude Giovanni Mininni – ha prodotto un altro risultato importante, grazie al ministro Patuanelli al quale riconosciamo anche una modalità nuova di confronto col sindacato, che si pone all’ascolto e al confronto con chi rappresenta il mondo del lavoro”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta