new!

Ue/Pesca. Fai, Fla, Uila. Contrari a nuovo sistema di controlli

Ue/Pesca. Fai, Fla, Uila. Contrari a nuovo sistema di controlli

โ€œIl Parlamento europeo ha adottato la propria posizione negoziale sul nuovo sistema di controllo della pesca, che modificherร  le norme sulle attivitร  UE di pesca in vigore dal 2010. ย ย 

Lโ€™uso di telecamere a bordo (CCTV) per effettuare controlli sugli obblighi di sbarco delle specie soggette a limiti di cattura dovrebbe essere obbligatorio secondo una โ€œpercentuale minimaโ€ di navi lunghe almeno 12 metri che sono identificate come โ€œa grave rischio di non conformitร โ€. Lโ€™attrezzatura di sorveglianza sarร  imposta anche come sanzione di accompagnamento per tutte le navi che commettono due o piรน infrazioni gravi. Ai pescherecci che sono disposti ad adottare la CCTV su base volontaria dovrebbero essere offerti incentivi come lโ€™assegnazione di quote aggiuntive o la rimozione dei punti di infrazione.Esprimiamo tutta la nostra contrarietร  nei confronti dellโ€™applicazione di un sistema di controllo che riteniamo eccessivo e lesivo della privacy dei lavoratori, oltre che consistente in una potenziale fonte di distrazione, con pericolose ripercussioni sulla sicurezza degli stessiโ€.ย Lo dichiarano in una nota unitaria Fai,ย Flaiย e Uila Pesca.ย 

โ€œAllo stesso modoย โ€“ prosegue la nota –ย la richiesta di dotarsi delle attrezzature per il recupero degli attrezzi perduti durante lโ€™attivitร  di pesca โ€“ estesa ai pescherecci diย lftinferiore ai 12 m โ€“ costituisce un ulteriore aggravio in termini di sicurezza dei lavoratori su imbarcazioni dotate di spazi limitati a bordo.ย Tale norma, applicata ai pescatori italiani, giร  costretti (al pari dei loro colleghi spagnoli, francesi, greci e croati) ad assistere ad evidenti disparitร  di regole a livello di bacino mediterraneo, assume i connotati di unโ€™autentica, ingiustificata vessazione.ย Chiediamo che, in sede di Consiglio, lโ€™Italia si opponga con forza nei confronti dellโ€™applicazione di misure che non contribuiscono in alcun modo alla salvaguardia delle risorse ittiche, alla quale i pescatori italiani sono molto piรน interessati di quanto non sia la Commissione, e che rischiano di contrapporsi a principi generali del nostro ordinamento relativamente alla tutela della privacy e della sicurezza sui luoghi di lavoroโ€.ย 

ย ย 

Articoli correlati