STOP GENOCIDIO

Rosarno – Colpiti dalla tragedia nella tendopoli di San Ferdinando

Si convochi tavolo di coordinamento territoriale previsto nel Protocollo
“Quanto accaduto oggi a Rosarno, nella tendopoli di San Ferdinando, ci colpisce e lascia sgomenti. Il gravissimo episodio, nel quale ha perso la vita un giovane bracciante straniero ed un carabiniere è stato ferito, evidenzia la situazione, ormai e di nuovo al limite, che si registra nelle tendopoli e nei ghetti che ospitano migliaia di braccianti stranieri che stanno lavorando nei campi per la campagna di raccolta estiva o che soggiornano senza trovare alcuna occupazione”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil nazionale.
“Lo abbiamo detto e denunciato più volte: il tema dell’accoglienza di tanti lavoratori stranieri non è un tema secondario. Tanti lavoratori sono costretti a vivere, anzi sopravvivere, in condizioni esasperanti dal punto di vista alloggiativo, per la mancanza di servizi, di trasporto e accesso a beni di prima necessità. In questo clima si generano situazioni come quella tragica che si è consumata poche ore fa e sulla quale attendiamo di sapere l’esatta dinamica dei fatti. Pertanto si richiede con urgenza la convocazione del tavolo di coordinamento territoriale previsto nel Protocollo sottoscritto il 27 maggio con i Ministeri dell’Interno, Mipaaf, Lavoro, che prevede l’attivazione di misure per l’accoglienza e l’integrazione dei lavoratori immigrati. Misura importante anche per stemperare le tensioni sociali”.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta