STOP GENOCIDIO

Regolarizzazione. Uno strumento per contrastare il caporalato

Gravi gli episodi tra Cosenza e Matera e il suicidio di un lavoratore indiano in provincia di Latina

“Due gravissimi episodi legati ai fenomeni del caporalato e dello sfruttamento sono emersi nelle ultime 24 ore: tra Cosenza e Matera l’esecuzione di 60 misure cautelari per ipotesi di reato di associazione per delinquere finalizzata all’intermediazione illecita e sfruttamento e favoreggiamento dell’immigrazione; e in provincia di Latina, a Sabaudia, il suicidio di un giovane lavoratore indiano che non ha resistito ai continui soprusi e alla paga da fame che riceveva. Questi fatti ci riportano all’urgenza di contrastare il fenomeno dello sfruttamento e del caporalato, applicando in tutte le sue parti la Legge 199/16, e mostrano anche come sia necessario un provvedimento come quello della regolarizzazione dei lavoratori stranieri in agricoltura”. Lo dichiara in una nota la Flai Cgil nazionale.

“Regolarizzare – conclude la nota – significa essere meno ricattabili, significa un lavoro dignitoso ed equamente retribuito, significa spezzare le catene dello sfruttamento in un percorso che per tutti i soggetti coinvolti porta dignità e legalità”.

Articoli correlati

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni