STOP GENOCIDIO

Industria Alimentare. Prosegue la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale

Con la plenaria di oggi (22 gennaio) si è conclusa la tre giorni di trattativa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’industria alimentare, scaduto il 30 novembre e che riguarda oltre 400.000 lavoratori. Dopo 15 sessioni complessive svolte dall’inizio del confronto, avviato a settembre 2019, il negoziato continua serrato.

Fai, Flai e Uila ritengono che, nella sessione odierna, siano stati fatti dei passi avanti con la condivisione di soluzioni su diversi capitoli della piattaforma. Ma, soprattutto, risulta importante aver definito il perimetro entro cui dovrà svolgersi la trattativa che proseguirà nelle prossime settimane, con diversi incontri tecnici e l’assemblea plenaria della delegazione trattante, prevista il 19 e 20 febbraio.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta