STOP GENOCIDIO

Mininni, iscrizione fornitori agricoli della distribuzione alla “Rete del lavoro agricolo di qualità” un passo per filiera etica

Durante il convegno inaugurale di ‘MarcabyBolognaFiere’, tenutosi ieri, è stato presentato il rapporto “Il contributo della Marca del distributore alla sfida dello sviluppo sostenibile e del Paese”, ed è stato affrontato il tema della filiera e della sua eticità a partire dal lavoro.

Come dichiarato anche dal Ministro Bellanova, intervenuta ai lavori, è molto importante che la Distribuzione moderna voglia giocare un ruolo positivo nella lotta al caporalato e allo sfruttamento chiedendo alle imprese fornitrici di prodotti agricoli di iscriversi alla Rete del lavoro agricolo di qualità dal 1° gennaio 2021. 

“È proprio una bella notizia” – dichiara Giovanni Mininni, segretario generale della Flai Cgil – “ed è un bell’esempio di responsabilità sociale dell’impresa che ci piacerebbe si estendesse sempre di più”.

“Se si crea una sorta di alleanza tra il lavoro e il consumo sui temi etici – continua Mininni – si determinano le condizioni per elevare i diritti in tutta la filiera agroalimentare e si indirizzano anche i consumatori verso la sostenibilità e la legalità. Si pongono anche le basi per una migliore redistribuzione del valore in tutta la filiera, altro tema importante”. 

La Flai Cgil, insieme a Terra Onlus e altre associazioni, lanciò una campagna contro le aste al doppio ribasso che portò alla firma del Protocollo con l’allora Ministro Martina che seppe rispondere alle nostre sollecitazioni. “Fu un passo importante perché, tranne un solo operatore, ci risulta che la GDO abbia bandito le aste al doppio ribasso, eliminando un elemento fortemente distorsivo nella determinazione del prezzo nella filiera che poteva danneggiare impresa e lavoratori. Auspichiamo, a tal proposito,” continua Mininni, “che il DDL che vieta le Aste al doppio ribasso, prima firmataria Susanna Cenni, possa essere rapidamente approvato in via definitiva al Senato dove è stato incardinato alla Commissione Agricoltura, dopo esser partito dalla Camera”.

“Riteniamo -conclude Mininni – che la decisione assunta dalla Distribuzione moderna abbia anche il valore di indicare quali siano i giusti meccanismi che devono premiare le imprese agricole che non sfruttano i lavoratori e non si rivolgono ai caporali. E un altro, per esempio, potrebbe essere rappresentato da una premialità legata all’assegnazione delle risorse previste dalla Politica Agricola Comunitaria. In questo modo, il mercato e le misure di sostegno alla produzione, saranno accessibili solo alle imprese che competono nella legalità e conferiscono un valore anche etico a ciò che producono. Chi sceglie di competere in maniera sleale deve restare fuori.”

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta