new!

Alimentare, assemblea delegati FLAI CGIL. Mininni, verso il rinnovo CCNL con piattaforme importanti

Alimentare, assemblea delegati FLAI CGIL. Mininni, verso il rinnovo CCNL con piattaforme importanti

Oggi a Roma al Teatro Brancaccio la Flai Cgil ha convocato 1200 delegate e delegati dell’industria e della cooperazione alimentare, una grande assemblea alla vigilia dell’avvio della trattativa per i rinnovi dei rispettivi contratti nazionali.
Giovanni Mininni, Segretario generale della Flai Cgil, ha così ricordato lo stato del settore e le richieste del sindacato e dei lavoratori: “Un fatturato di 140 miliardi nel 2018; export con valori positivi e in crescita nell’ultimo semestre; occupazione che cresce del 6% dal 2015 al 2018: questi sono i numeri del settore alimentare e per questo abbiamo le carte in regola per aver presentato Piattaforme importanti come sono quelle per il rinnovo del contratto dell’industria alimentare e della cooperazione alimentare. Piattaforme con richieste importanti perché importante è il settore e le sue potenzialità”.
“Le richieste contenute nelle piattaforme – conclude Mininni – le vogliamo conquistare una ad una, dall’aumento salariale all’orario di lavoro, alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro, alla comunità di sito fino ai temi della sicurezza, solo per ricordare alcune nostre priorità. La straordinaria Assemblea di oggi, con il contributo di delegate e delegati da tutta Italia, ci da’ forza e ci incoraggia per il lavoro che abbiamo davanti”.

Articoli correlati

Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai

A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes

Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente

Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo