STOP GENOCIDIO

No alla Sugar Tax. Federalimentare, Fai, Flai e Uila scrivono al Governo

Industria alimentare e sindacati dei lavoratori scrivono congiuntamente al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai vice presidenti Luigi Di Maio e Matteo Salvini per chiedere di rivedere l’emendamento, approvato in Commissione Finanze della Camera, volto ad introdurre in Italia una tassa sul consumo di zucchero contenuto nelle bevande.

 

“Rappresentiamo il disorientamento delle imprese e dei lavoratori per misure che deprimono il mercato, generano ulteriori incertezze sugli investitori, frenano l’economia e mettono a repentaglio decine di migliaia di posti di lavoro”, affermano nella lettera inviata Federalimentare, Fai, Flai, Uila.

 

“Su alcuni prodotti di molte PMI” prosegue la missiva “si stima un aumento di oltre il 100% del prezzo dell’attuale prezzo di vendita, che arrecherà forti danni economici alle aziende in un mercato già negativo o stagnante, con rischio di ulteriori delocalizzazioni e conseguente riduzione dell’occupazione, e spingerà il consumatore verso prodotti di qualità e prezzo sempre più bassi per cercare di compensare l’aumento fiscale”.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...