STOP GENOCIDIO

Il lavoro delle donne tra ricatti e nuove forme di schiavitù

Venerdì 10 luglio, alle ore 18.00, nell’ambito di Cgil Incontri a Serravalle Pistoiese, si terrà un dibattito promosso dalla Flai Cgil sul tema del lavoro femminile nel settore dell’agroalimentare.

“Il lavoro delle donne tra ricatti e nuove forme di schiavitù” è il tema su cui si confronteranno: Marco Omizzolo, sociologo Responsabile scientifico di In Migrazione; Pietro Ruffolo, Segretariato Europa Flai Cgil; Giuseppe Scifo, Segretario provinciale Flai di Ragusa, che ha seguito la dolorosa vicenda delle braccianti rumene del ragusano; Sara Taranto, Segretario regionale Flai Lazio e Stefania Crogi, Segretario Generale Flai Cgil Nazionale.

Coordinerà i lavori Antonio Sciotto, giornalista de Il Manifesto.

Il dibattito sarà introdotto dalla proiezione di un breve video sulla condizione delle donne e dalla presenza dell’attrice Cloris Brosca, che darà voce e volto a due storie di donne vittime di ricatti ed abusi sul posto di lavoro.

In allegato il programma completo della serata

Programma CGIL INCONTRI

 

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta