STOP GENOCIDIO

Presentata la campagna #cimettiamoletende. Accoglienza, presidio ed inclusività per risolvere le vertenze

È partita questa mattina da Piazza della Repubblica a Roma la campagna della Flai Cgil #cimettiamoletedente, che si articolerà con dieci tende che si muoveranno su tutto il territorio nazionale. Presenti, tra gli altri, Stefania Crogi, segretario generale della Flai Cgil e Serena Sorrentino della segreteria nazionale della Cgil.
A spiegare la nuova campagna della Flai è stata Stefania Crogi, che ha sottolineato come con tale iniziativa si rilancia e ribadisce la volontà “del nostro sindacato di uscire dagli uffici e sedi, come già facciamo con il Sindacato di strada, per andare ad incontrare lavoratrici e lavoratori ed essere a disposizione per chiunque ha bisogno di tutele e chiede rispetto dei diritti. La tenda significa casa e accoglienza, una casa comune, le tende rosse saranno una nuova casa del popolo per chi sente la  voglia e bisogno di confrontarsi, di far uscire dall’invisibilità i problemi, di chi vuole stare con la Cgil trovare sostegno  e risposte. La Flai metterà le tende là dove ci sono problemi che riguardano il lavoro, il territorio, la tutela della salute e dell’ambiente, lì ci mettiamo le tende e radici. Così le nostre tende rimarranno aperte finché non riusciremo ad ottenere una legge giusta ed efficace contro il caporalato, il lavoro nero, lo sfruttamento. Ci mettiamo le tende per affrontare la questione delle pensioni, del rispetto dei contratti. Anche con la tenda affronteremo le grandi vertenze della categoria, dei territori e della Cgil tutta“.
Serena Sorrentino, ha sottolineato il valore della tenda “come presidio di legalità per i diritti dei lavoratori, luogo reale e fisico di incontro e di accoglienza“.
Inoltre hanno preso la parola tre lavoratori del comparto carni, forestazione ed agricoltura che hanno sottolineato le criticità dei propri settori di lavoro: non solo per i fenomeni di sfruttamento ma anche per problemi legati alla sicurezza, rispetto dei contratti e degli orari di lavoro.
Nel corso della presentazione sono state annunciate anche le prime date del calendario delle tende: si inizia il 18 aprile a Latina; prima settimana di maggio a Catania; la seconda a Ragusa; 16 maggio a Modena; 25 e 26 maggio Messina; 31 maggio a Torino.
Oggi alla tenda rossa era possibile firmare per la Carta dei diritti universali del lavoro ed i tre quesiti referendari, e sarà così in tutti gli appuntamenti della campagna #cimettiamoletende.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta