STOP GENOCIDIO

Pesca – Oggi incontro a Mazara Legalità, sicurezza, cassa integrazione per il futuro del settore

Oggi a Marzara si è tenuto l’incontro presso la sede del Distretto Produttivo della Pesca alla presenza del presidente Giovanni Tumbiolo e dei rappresentanti delle associazioni datoriali, per la Flai Cgil sono intervenuti Sara Palazzoli, Segretario Nazionale, la segretaria provinciale Giacoma Giacalone, Nino Calandra della segreteria regionale e Giovanni Di Dia, coordinatore regionale pesca.
Con l’obiettivo di scrivere il futuro del settore della pesca, la Flai Cgil ha ribadito al tavolo alcuni punti fermi dai quali partire: legalità, sia sul versante contrattuale che nella battaglia alla pesca illegale, Cassa Integrazione strutturale e sicurezza sul lavoro, lotta per il riconoscimento delle malattie professionali e di lavoro usurante.
La Flai ha ribadito con forza il ruolo centrale del CCNL quale strumento fondamentale per l’affermazione dei diritti dell’intero comparto. Si tratta di temi centrali per il rilancio del settore della pesca a partire proprio da Mazara, la marineria più grande d’Italia.
Inoltre è stata evidenziata la necessità di rendere attrattivo per le nuove generazioni il lavoro del pescatore e quindi favorire un ricambio generazionale imprescindibile per la continuità del comparto.
Fondamentale la formazione dei lavoratori, sia dal punto di vista professionale che più in generale volta alla scolarizzazione della forza di lavoro immigrata, che qui rappresenta una parte consistente del mondo del lavoro.
L’incontro è stato l’occasione per ribadire la necessità di un confronto continuo fra le parti per portare avanti istanze comuni dinnanzi alle istituzioni per riprogrammare il futuro di un settore primario come quello della pesca.
La Flai a tutti i livelli intende agire per rimettere al centro della discussione il lavoro del pescatore, parte importante del nostro Made in Italy.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...