STOP GENOCIDIO

Mipaaf. Domani presidio lavoratori UTB

Mininni (Flai Cgil), auspichiamo incontro urgente col Mipaaf nel quale poter trovare le risposte necessarie ad affrontare la difficile situazione di indeterminatezza che si è venuta a creare.

Unitariamente Fai, Flai e Uila hanno convocato per domani, 13 gennaio, ore 9.30, un presidio di fronte al Mipaaf, con delegati e operai forestali del Corpo Forestale dello Stato che lavorano negli Uffici Territoriali per la Biodiversità di tutta Italia e svolgono un lavoro di tutela per le 130 riserve naturali dello Stato.
Sindacati e lavoratori chiedono un incontro urgente per discutere delle prospettive occupazionali dei 1500 operai forestali, vista l’approvazione della Legge 124/2015 di riforma del pubblico impiego, che porterà, molto probabilmente, allo scioglimento del CFS e all’assorbimento dello stesso in altra forza di Polizia.
In tutti i mesi che sono trascorsi per la discussione della cosiddetta “riforma Madia”, degli operai forestali nessuno si è occupato, se non due Ordini del Giorno approvati da Camera e Senato, e addirittura il Ministero della Pubblica Amministrazione ha rifiutato il confronto con le organizzazioni sindacali che rappresentano gli operai forestali.
Inoltre, da quasi un anno, Fai, Flai e Uila hanno avviato un confronto con il CFS per rinnovare almeno la parte normativa del Protocollo Aggiuntivo, il contratto integrativo (già scaduto da 10 anni!) degli operai forestali, che vedono anche il loro CCNL scaduto da diversi anni.
“Inspiegabilmente – dichiara Giovanni Mininni, segretario nazionale della FLAI Cgil – la trattativa si è arenata e non si capisce di chi siano le responsabilità che impediscono di sottoscrivere un accordo già definito nello scorso luglio e che non porta costi aggiuntivi per il CFS ma, anzi, interviene su alcuni costi fuori controllo definendone una regolamentazione e prevedendo un’appendice sulla organizzazione del lavoro per il personale”.
“Siamo preoccupati di come si svolgeranno le modalità del probabile scioglimento del CFS perché gli operai sono assunti con una legge speciale che li inquadra nella previdenza agricola e il passaggio ad un altro Ministero rappresenta un elemento delicato che deve essere affrontato con attenzione. Purtroppo, non abbiamo trovato nel Mipaaf, almeno fino ad oggi, un orecchio attento ad ascoltare questi problemi. Perciò – conclude Mininni – ci troviamo costretti ad una mobilitazione del settore, auspicando un incontro urgente col Mipaaf nel quale poter trovare le risposte necessarie ad affrontare la difficile situazione di indeterminatezza che si è venuta a creare”.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...