STOP GENOCIDIO

Terzo Report sul lavoro migrante in Puglia

Caporalato e sfruttamento: il segretario generale della Cgil Susanna Camusso alla presentazione del 3° report della Flai sul lavoro migrante in Puglia

 

L’iniziativa mercoledì 11 novembre a partire dalle ore 9.30 presso la sede della Cgil Puglia a Bari. Deleonardis: “L’obiettivo è consolidare e completare la legislazione di sostegno al lavoro e di contrasto alle illegalità”.

Forte: “C’è un elemento che accomuna il passato al presente: l’interesse delle imprese ad avvantaggiarsi del bisogno di occupazione per imporre condizioni di lavoro e salari fuori da ogni disposizione contrattuale”

 

Sarà il segretario generale Susanna Camusso a chiudere i lavori di presentazione del report su “Agricoltura e lavoro migrante in Puglia”, previsto per mercoledì 11 novembre dalle ore 9.30 presso la sede della Cgil Puglia a Bari.

Giunto alla terza edizione e realizzato dalla Flai regionale, il report approfondisce le condizioni di lavoro e di vita dei braccianti nella nostra regione, sulle gravi violazioni contrattuali, sullo sfruttamento selvaggio e sull’organizzazione illegale del mercato del lavoro attraverso il caporalato, sulla condizione abitativa contraddistinti da “ghetti” e ripari di fortuna. Il tutto corredato da una imponente base dati su iscritti negli elenchi Inps e dettagli per nazionalità, sesso, provenienza geografica, accesso agli strumenti di sostegno al reddito.

 

“Siamo ritornati a quanto rivendicato dai Centri di azione agraria decenni addietro, che fondavano il loro agire sul riconoscimento del salario di piazza e l’annullamento della contrattazione collettiva”, afferma Giuseppe De Leonardis, segretario generale della Flai Puglia. “Come sempre il report intende consegnare alle istituzioni e all’opinione pubblica il portato dell’emergenza che vive il lavoro nel sistema agroalimentare, come ampiamente dimostrato dai drammatici accadimenti di questa estate. L’obiettivo è consolidare e completare la legislazione di sostegno al lavoro e di contrasto allo sfruttamento”.

 

Per Gianni Forte, segretario generale della Cgil, “c’è un elemento che accomuna il passato al presente: l’interesse dell’impresa agricola ad avvantaggiarsi del bisogno di occupazione per imporre condizioni di lavoro e salariali fuori da ogni norma e disposizione contrattuale. Si specula quindi sullo stato di necessità e il modello di sviluppo ne offre le ragioni. Per cui non bisogna perdere di vista l’esigenza di riequilibrare le condizioni di sviluppo e far crescere l’occupazione”.

 

I lavori di presentazione del report saranno aperti dalle comunicazioni di Donenico Casella del Crea (l’ex Inea) che illustrerà i dati si “Agricoltura e lavoro dipendente”. Quindi toccherà a Leonardo Palmisano, che per la Flai ha curato l’indagine sulla condizione di lavoro dei braccianti in Puglia, presentare un focus su “O più deboli tra i deboli: donne e immigrati”.

 

A seguire si terrà una tavola rotonda moderata dal direttore di Telenorba, Vincenzo Magistà, che vedrà la partecipazione oltre che dei segretari generale di Cgil e Flai Puglia, del sottosegretario al Ministero del Lavoro, Teresa Bellanova; dell’assessore al Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo; del segretario nazionale della Cgil, Giovanni Mininni. A concludere i lavori l’intervento di Susanna Camusso.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...