STOP GENOCIDIO

Formazione. Il 12 ottobre conferenza stampa di presentazione piano formativo “Formare la competitività in agricoltura nella provincia di Salerno” – For. Agri.

La Fondazione Metes, istituto di ricerca e formazione, lunedì 12 ottobre alle ore 12:00 presso la Flai Cgil in Via Leopoldo Serra 31, presenterà i risultati delle attività realizzate nell’ambito del piano formativo “Formare la competitività in agricoltura nella provincia di Salerno” (prot. 75) – Avviso For. Agri. 1/2013.

Il Piano, realizzato con il contributo di For. Agri., Fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua in agricoltura, costituito da CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA ai sensi della Legge n. 388 del 2000, ha permesso di coinvolgere 96 lavoratori distribuiti in 10 aule per durata complessiva di 248 ore di formazione. Oltre all’erogazione dell’attività formativa il Piano ha consentito di approfondire la conoscenza delle problematiche connesse alla gestione della sicurezza sul lavoro nel settore agricolo. In tal senso, la ricerca “Salute e sicurezza nel settore agricolo nella provincia di Salerno” ha permesso di identificare le principali criticità connesse alla sicurezza sul lavoro nel settore agricolo e di identificare gli strumenti per il miglioramento della qualità dell’ambiente e delle condizioni di lavoro.

I risultati della ricerca saranno presentati da Claudia Cesarini, Direttore Generale Fondazione Metes e Felice Giordano, Ricercatore presso il Dip.to di Igiene pubblica e malattie infettive dell’Università Sapienza. Alle conferenza stampa interverranno – oltre a Claudia Cesarini e Felice Giordano – Ivana Galli, Presidente Fondazione Metes e Stefano Bianchi, Presidente For. Agri.

Negli anni, la Fondazione, ha maturato una specifica esperienza rispetto all’approfondimento delle tematiche connesse all’agroalimentare, accreditandosi quale riferimento per la discussione sindacale e categoriale, nonché consolidando una riconosciuta posizione nel mercato, con particolare riferimento alle attività di formazione finanziata, soprattutto, dal Fondo For. Agri e da Fondimpresa.

I Piani formativi finanziati da FOR.AGRI. hanno permesso finora di realizzare una significativa attività di formazione in Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Campania e Veneto sulle tematiche della sicurezza e della qualità del lavoro agricolo che finora ha permesso di coinvolgere nella formazione 2.529 lavoratori, appartenenti a 48 aziende agricole e distribuiti in 181 aule, per un totale di 3.092 ore di formazione erogata. Nell’ambito di Fondimpresa, d’altra parte, sono stati coinvolti 649 lavoratori appartenenti a 20 imprese alimentari che distribuiti in 304 aule hanno seguito 1.784 ore di formazione.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...