STOP GENOCIDIO

Ccnl lavoratori agricoli: sciopero generale il 15 giugno

Questa notte si è interrotta la trattativa per il rinnovo del CCNL dei lavoratori agricoli: è sciopero.

“Dopo un lungo confronto, la delegazione trattante di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, a 5 mesi dalla scadenza del contratto nazionale degli operai agricoli e florovivaisti, ha dovuto prendere atto dell’impossibilitàdi proseguire la negoziazione”. Èquanto si legge in un comunicato unitario di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil.

“Sono troppi –spiegano le organizzazioni di categoria –i punti di disaccordo emersi con le parti datoriali. Le loro richieste sono state ingombranti per quantitàe rilevanza, rispetto alle rivendicazioni contenute nella nostra piattaforma; basti pensare all’abolizione del limite dell’orario di lavoro giornaliero, con tutte le sue implicazioni, anche previdenziali, in un settore dall’alta frammentazione e dalle esigue dimensioni aziendali”.

“Altro punto critico –continuano Fai, Flai e Uila –èl’introduzione  di un salario minimo nazionale, richiesta che a nostro parere confligge con l’attuale struttura salariale. Anche sulla nostra disponibilitàa definire una particolare regolamentazione per le aziende plurilocalizzate,  non abbiamo riscontrato il giusto apprezzamento. Cosìcome, in materia di appalti, non sembra essere ancora forte l’attenzione verso norme capaci di frenare il dilagante fenomeno di esternalizzazione della manodopera senza adeguata copertura contrattuale”.

“Ci auguriamo –concludono Fai, Flai e Uila –di tornare presto a negoziare anche sui punti che in questa fase della trattativa non hanno ancora ricevuto la considerazione che meritano, come l’aumento salariale, il recepimento di quanto contenuto nella Legge 199, in particolare su trasporto e collocamento, nonchéin riferimento alla Rete del lavoro agricolo di qualità, e poi i nuovi strumenti di welfare, il rafforzamento dei diritti individuali e sindacali. La nostra volontà, èquella di chiudere la trattativa siglando un contratto forte, equilibrato e degno di un settore strategico per il Paese, che coinvolge 200mila aziende e oltre un milione di lavoratrici e lavoratori. Abbiamo riscontrato invece dubbi e perplessitàinopportuni, che mettono a rischio il consolidamento dei diritti e della qualitàdel lavoro. Per questo, abbiamo deciso di proclamare lo sciopero generale il 15 giugno. Manifesteremo il nostro dissenso con assemblee e presidi sui luoghi di lavoro e davanti alle Prefetture, per continuare a difendere i diritti dei lavoratori che, con questo rinnovo, dovranno vedere riconosciuti la propria dignitàe il rispetto per l’intera categoria”.

 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta