STOP GENOCIDIO

Settore carni. Flai Cgil non sottoscrive accordo con Inalca

Accordo lesivo del CCNL, unica soluzione l’assunzione di tutti i lavoratori oggi in forza nella società in somministrazione

“In data 15 giugno presso la sede di AssoCarni a Roma, Società Inalca, appartenente al Gruppo Cremonini, ha sottoscritto con le Federazioni Fai Cisl e Uila Uil un accordo lesivo del CCNL dell’Industria Alimentare, andando in deroga all’art. 4 del Ccnl “Appalti, decentramenti produttivi e terziarizzazioni” nel quale, in sintesi, si sancisce che non dovrebbero esserci lavoratori in somministrazione. Pertanto la Flai Cgil ha deciso di non sottoscrivere detto accordo”. Ne dà notizia Marco Bermani, Segretario Nazionale Flai Cgil.
“Inalca avendo rescisso il contratto con il Consorzio Euro2000, nei fatti, ha annullato l’Accordo del 1999, che istituiva il modello organizzativo per le produzioni all’interno della propria Società per regolamentare cooperative e consorzi. A tutt’oggi Inalca non ha presentato un progetto industriale che garantisca continuità lavorativa e occupazionale”.

“Riteniamo – prosegue Bermani – che l’unica soluzione percorribile, subito dopo l’emergenza produttiva e occupazionale, risolta attualmente attraverso attività in somministrazione, sia l’assunzione da questo momento di tutti i lavoratori oggi in forza nella società in somministrazione in Inalca”.

“Riteniamo anche che tutte le parti dell’accordo di oggi, nelle quali Inalca si impegna a risolvere e ripianare gli elementi economici spettanti ai lavoratori, possono in qualsiasi momento essere interrotti da iter civilistico e ministeriale, poiché siamo a conoscenza di diffide in atto avanzate dal Consorzio Euro2000 nei confronti di Inalca, e viceversa.
Pertanto – conclude Bermani – la Flai Cgil con tutte le sue strutture verificherà modi e forme per garantire ai lavoratori oggi in somministrazione la reale certezza del loro futuro”.

 

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...