STOP GENOCIDIO

Foggia, sindacato di strada, al via un percorso di informazione sulla sicurezza del lavoro nei campi

Nell’ottavo anniversario della morte di Paola Clemente, una conferenza stampa presso la Camera del Lavoro di Foggia per presentare il progetto e i dati su infortuni e malattie professionali del settore agricolo in Capitanata. Il 13 luglio 2015 moriva per un malore, dopo ore di lavoro sotto il sole per poco più di 20 euro a giornata, l’operaia agricola 49enne Paolo Clemente. A lei è dedicata la legge di contrasto al caporalato e al lavoro nero, la 199 del 2016. Nell’anniversario della sua scomparsa la Camera del Lavoro, la Flai Cgil e il Patronato Inca Cgil di Foggia hanno convocato una conferenza stampa per presentare un progetto di informazione itinerante proprio su prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, rivolto ai lavoratori del settore agricolo. “Come è noto i fenomeni distorsivi del mercato del lavoro, la presenza diffusa di grigio e nero, l’elusione dei contratti, sommata alla presenza di tanti lavoratori stranieri che spesso hanno difficoltà sia a comprendere la lingua che ad accedere a una conoscenza approfondita delle norme che regolano il lavoro – spiegano i segretari generali della Cgil e della Flai di Capitanata, Maurizio Carmeno e Giovanni Tarantella – ci ha spinto a intensificare la nostra azione di sindacato di strada, specie in questa stagione contrassegnata dalle grandi raccolte e da temperature elevate, al di là delle ordinanze sulla sosta nelle ore di punta spesso non rispettate”.

Presso l’auditorium della Camera del Lavoro Cgil, Flai e Inca hanno illustrato il progetto, simbolicamente dedicato a Paola Clemente e ai tanti lavoratori italiani e stranieri morti nelle campagne o nei ghetti, e fornito i dati su infortuni e malattie professionali del settore agricolo in provincia di Foggia.

Articoli correlati

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà

San Giorgio in Bosco (Pd), rinnovo Rsu Sanpellegrino, la Flai si conferma primo sindacato

La Flai Cgil si conferma il sindacato più rappresentativo nello stabilimento Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova. Grazie al 45,5%...