Resistenza climatica per riprendersi il futuro

“Siamo resistenza climatica”. Sono le giovanissime e i giovanissimi a dare l’esempio, scendendo in piazza nel giorno del Global climate strike per non lasciarsi rubare il futuro. I Fridays for future hanno manifestato in tante piazze d’Italia, con la loro carica di giovanile entusiasmo, i dreadlock, le magliette stravaganti che dimostrano la loro allergia ad ogni divisa. Per pensare a un domani diverso da quello sempre più minaccioso che viene prospettato oggi sono in strada insieme alle realtà pacifiste e solidali con il popolo palestinese, per chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente nella striscia di Gaza. Anche gli studenti della Sapienza, manganellati senza pietà due giorni fa solo perché chiedevano pace in Palestina, si sono uniti ai Fridays for future, con le loro bandiere, i loro striscioni, la loro musica. La libertà di manifestare è rock. L’appuntamento del venerdì, ormai tradizionale, è un ottimo motivo per fermarsi a pensare, riflettendo su quale miserabile eredità stiamo lasciando ai nostri figli e nipoti che dovrebbero essere il tesoro più grande.

Gli interessi delle lobby del fossile vanno in direzione opposta, lobby legate a doppio filo al comparto militare. Che tipo di verde scegliete, chiedono ancora una volta ragazze e ragazzi resistenti, quello dei dollari o di una natura da salvaguardare, custodire, difendere? La pace e il clima sono due anelli della stessa catena, per questo la Flai, e l’intera Cgil continuano la loro quotidiana opposizione civile ai conflitti armati. Occhio per occhio e il mondo sarà cieco, questo è il monito degli studenti di Berkeley, che sessant’anni fa avevano la stessa età dei loro nipoti che oggi manifestano per dare una possibilità al pianeta e alla pace. 

Articoli correlati

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»

Il caporalato “nascosto” nel ricco Nord

Nel nuovo dossier dell’associazione Terra! presentato ieri a Milano a finire sotto la lente d’ingrandimento sono Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Tra cooperative senza terra e lavoratori in appalto, lo sfruttamento in agricoltura tenta di occultarsi e si espande anche nelle produzioni ad alto valore aggiunto