La Flai Cgil si unisce alla campagna per chiedere l’immediata scarcerazione di Khaled El Qaisi

Flai Cgil si unisce alle numerose associazioni ed istituzioni come Arci, Amnesty International e Università La Sapienza di Roma ed aderisce agli appelli, alla mobilitazione nazionale per chiedere l’immediata scarcerazione di Khaled El Qaisi. Non vorremmo trovarci di fronte a un altro caso Zaki. Da quasi un mese il ricercatore italo-palestinese residente a Roma, si trova in stato di arresto presso le carceri israeliane.

El Qaisi è stato fermato al valico di frontiera con la Giordania, mentre faceva ritorno in Italia con la moglie ed il figlio di 4 anni, dopo una visita alla famiglia. Le autorità israeliane non hanno avanzato accuse formali nei confronti del ricercatore, a cui è stato negato anche l’incontro con i propri legali. Il 14 settembre si è tenuta una nuova udienza che però non ha sciolto i dubbi sul motivo dell’arresto. La detenzione arbitraria è stata dunque rinnovata di settimana in settimana.

Articoli correlati

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»

Il caporalato “nascosto” nel ricco Nord

Nel nuovo dossier dell’associazione Terra! presentato ieri a Milano a finire sotto la lente d’ingrandimento sono Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Tra cooperative senza terra e lavoratori in appalto, lo sfruttamento in agricoltura tenta di occultarsi e si espande anche nelle produzioni ad alto valore aggiunto