Il 23 marzo presentazione alla Sapienza di Roma del primo quaderno agromafie e caporalato

Domani alle 9.00, all’Università La Sapienza di Roma, aula Magna di Lettere, verrà presentato il Primo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto, “Geografia del caporalato”.

Come in una lezione universitaria, con studenti e professori interverranno: Gaetano Lettieri, Direttore Dipartimento SARAS Università degli Studi di Roma La Sapienza; Emanuele Bernardi, Professore di Storia Contemporanea Università egli Studi di Roma La Sapienza; Jean René Bilongo, Osservatorio Placido Rizzotto; Iolanda Rolli, Prefetto di Reggio Emilia e Presidente Panel di esperti – Progetto Su.Pr.Eme; Tatiana Esposito, Direttrice Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Patrick Doelle, Commissione UE DG Home, Migration Support Team Italia; Bruno Giordano, Direttore Ispettorato Nazionale del Lavoro; presiede Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil. Conclude i lavori Maurizio Landini, Segretario Generale Cgil.

“La collana di quaderni – spiega la Flai Cgil – vuole essere un ulteriore contributo di approfondimento sui temi della lotta al caporalato e dello sfruttamento nel settore agroalimentare, nell’ottica di fornire uno strumento più agevole e di facile consultazione,  e al tempo stesso di affrontare in modo più circostanziato singoli temi”.

Nel Primo Quaderno c’è un approfondimento specifico sulla ‘Rete del lavoro agricolo di qualità’, strumento messo a disposizione dalla Legge 199 del 2016.

“Inoltre, meritano particolare attenzione le mappe dello sfruttamento regione per regione, che offrono un quadro specifico di carattere territoriale. Mappe in costante evoluzione, frutto del lavoro di indagine svolto ogni anno con la pratica del Sindacato di strada e la rete capillare delle sedi Flai, presenti in tutta la penisola”.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulle pagine Facebook Flai-Cgil nazionale, CGIL, Collettiva e su www.collettiva.it

 

Articoli correlati

Mininni: “I problemi strutturali del lavoro agricolo non si risolvono solo con il decreto flussi”

L’intervista di Stefano Galieni al segretario generale della Flai Cgil su Left Lotta al caporalato e allo sfruttamento, miglioramento del condizioni di lavoro nei campi,...

A Milano per un mondo diverso possibile, senza le mafie e le guerre

Una grande bandiera arcobaleno apre il corteo della XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Contro le mafie...

Unita e resistente, la Cgil con Landini lavora per il futuro

Adelmo Cervi sul palco del XIX congresso della Cgil a Rimini è una magnifica risposta ai rigurgiti di un passato tragico della vita del...