Aggiornato Protocollo di lavoro e rapporto sindacale Flai Cgil e Sntiap Cuba

Durante i lavori dell’VIII Congresso della Flai Cgil, in corso a Roma dal 7 al 9 febbraio, il tema della solidarietà internazionale e della vicinanza con il popolo e il sindacato cubano, è stato al centro di una tavola rotonda e della firma dell’aggiornamento del Protocollo di lavoro e rapporto sindacale Flai Cgil e Sntiap Cuba.

La solidarietà – si legge nel testo – è e deve essere una prerogativa sindacale e l’obiettivo comune di FLAI e SNTIAP è quello di promuoverne il carattere internazionale. In virtù del rispetto sempre dimostrato nel rapporto tra le Federazioni CGIL e il sistema sindacale cubano, la FLAI e la SNTIAP vogliono proseguire su questa linea”.

A sottoscrivere l’aggiornamento del Protocollo Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil e Jorge Luis Fajardo Casas, Segretario Generale Sntiap Cuba.

Questa firma conferma l’amicizia e la vicinanza della Flai Cgil a Cuba e al suo popolo stretto da un “blocco” illogico e ingiustificato, dagli effetti nefasti sulla vita delle lavoratrici e dei lavoratori cubani. 

Articoli correlati

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»

Il caporalato “nascosto” nel ricco Nord

Nel nuovo dossier dell’associazione Terra! presentato ieri a Milano a finire sotto la lente d’ingrandimento sono Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Tra cooperative senza terra e lavoratori in appalto, lo sfruttamento in agricoltura tenta di occultarsi e si espande anche nelle produzioni ad alto valore aggiunto