26 Marzo, Roma

Lunedì 26 marzo si tiene a Roma, dalle 9:30, presso la sede nazionale della Cgil (Corso d’Italia, 25 – Sala Di Vittorio) l’iniziativa nazionale di Filcams, Filt e Flai Cgil dal titolo “L’agire comune tra appalti e legalità”. All’iniziativa che ha come obiettivo la sottoscrizione di un Protocollo per le buone praticheper la tutela del lavoro, delle imprese virtuose e per la legalità nel sistema degli appalti privati nella filiera dell’agroalimentare,partecipano, nel corso di due tavole rotonde, moderate da Rita Querzè, giornalista del Corriere della Sera, Maria Grazia Gabrielli(Segretaria Generale Filcams Cgil), Alessandro Rocchi(Segretario Generale Filt Cgil), Ivana Galli(Segretaria Generale Flai Cgil), Maurizio Gardini(Presidente di Alleanza delle Cooperative Italiane), Pierangelo Albini(Direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria)ePaolo Pennesi(Capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro). Le conclusioni sono affidate a Susanna Camusso, Segretaria Generale Cgil.

In allegato il programma

26 Marzo - L’agire comune tra appalti e legalità

 

Articoli correlati

Schianto tra van e furgone nel siracusano, morti tre braccianti, sette feriti. Flai: Tragedia immane che pone il tema della sicurezza

Flai e Cgil Catania e Sicilia: «Oggi è il giorno del dolore e del cordoglio, ma la tragica morte di questi lavoratori deve scuotere...

La Flai a Bruxelles per due incontri sul futuro dell’agroalimentare europeo

I convegni si terranno il 17 e il 18 marzo nella capitale belga. Numerosi i relatori, tra delegati, sindacalisti, europarlamentari e rappresentanti delle istituzioni Ue. Andrea Coinu, Flai Cgil: «Torniamo nei luoghi dove si decidono le politiche dell’Unione per confrontarci e ribadire le nostre priorità»

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»