STOP GENOCIDIO

InFlai – numero 4 del 2023

Pochi giorni fa l’Emilia-Romagna è stata sconvolta dall’alluvione che lascia dei danni permanenti proprio nel mondo dell’agricoltura. L’ultimo numero di Inflai apre con l’editoriale di Giovanni Mininni, segretario generale della Flai Cgil, dedicato proprio a questi temi, dal titolo “Il governo non ascolta il mondo del lavoro”, in cui il segretario denuncia l’atteggiamento dei ministri Lollobrigida e Calderone che dialogano con le imprese, ma non incontrano i lavoratori e i sindacati che li rappresentano. In primo piano la vertenza dei forestali e la manifestazione molto partecipata che si è tenuta in Calabria nelle scorse settimane. Spazio poi a un’intervista a Silvia Stilli, portavoce dell’Aoi che riunisce le organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale, sui temi della guerra in Ucraina, dell’invio di armi e della pace.

Per Flaizone fari puntati sulla legalità con le vicende di Scafati e Acate. Le storie dai territori ci portano in Campania, alla Unilever, e in Veneto, alla Aia. Da non perdere il reportage sul sindacato di strada nel foggiano, al ghetto di Borgo Mezzanone. Nel nuovo numero c’è spazio pure per parlare della procedura d’infrazione avviata dalla Commissione Europea contro l’Italia per le condizioni di vita e di lavoro nelle campagne. Si chiude con un ricordo del Primo Maggio 1972 a Portella della Ginestra.

Articoli correlati

InFlai – numero 3 del 2025

Il numero 3/2025 di InFlai si apre con l’editoriale della segretaria nazionale Silvia Guaraldi sull’avvio delle trattative per il rinnovo di importanti contratti nazionali gestiti dalla categoria. Nel frattempo, prende slancio la campagna per i referendum su lavoro e cittadinanza, in programma l’8 e 9 giugno, sostenuta anche da eventi culturali come il festival “Tammorre & Zampogne”, ospitato nel Fondo agricolo Nicola Nappo: un bene confiscato alla camorra e oggi simbolo di riscatto e legalità. Dopo la presentazione del VII Rapporto agromafie e caporalato, la Flai ha portato le proprie istanze al Parlamento europeo. Ampio spazio è dedicato anche alle mobilitazioni territoriali e a un omaggio per i 65 anni dalla nascita della Filziat, tappa fondamentale per l’unità sindacale nel settore agroalimentare

InFlai – numero 2 del 2025

Parte dalla mobilitazione per la campagna referendaria il numero di Inflai di febbraio, con l’editoriale firmato dal segretario generale Flai Cgil Giovanni Mininni. La rivista digitale sul mondo dell’agroindustria racconta poi dell’apertura dello sportello per il lavoro a Portomaggiore (Fe) e la storia del giovane indiano Kulwant Toor, che dopo anni di sfruttamento ha denunciato grazie al sostegno della Flai. Quindi, la festa in aprile al Fondo Nappo a Scafati (Sa), il caso di Latina e i rischi dei pesticidi in agricoltura, le news dai territori e un ricordo di Placido Rizzotto.

InFlai – numero 1 del 2025

InFlai - numero 1 del 2025 “Camminare insieme per restare umani” è il titolo dell’editoriale che apre Inflai di gennaio, la rivista digitale sul mondo...

InFlai – numero 11/12 del 2024

InFlai - numero 11/12 del 2024 Numero doppio di fine anno di Inflai, la rivista digitale sul mondo dell’agroindustria, in pubblicazione, ricca di contributi e...