new!

InFlai – numero 3 del 2023

Il XIX Congresso della Cgil nazionale si è concluso poche settimane fa (15-18 marzo, 2023) e ampia parte del nuovo numero di Inflai racconta com’è andata. Si inizia con l’editoriale del segretario generale della categoria Giovanni Mininni che ripropone alcuni passaggi del suo intervento, si prosegue con lo speciale che dà voce alle delegate Flai Cgil che hanno parlato dal palco, ai temi che hanno dominato l’assise – antifascismo, pace e lavoro – e, per la rubrica Radici, alla figura di Argentina Altobelli, sindacalista degli oppressi che si oppose al regime fascista. Il notiziario offre anche approfondimenti dedicati alle storie di immigrazione e di frontiera con la testimonianza di Elena, arrivata dalla Moldavia e oggi delegata sindacale alla Mec Carni, e con l’intervista al giornalista e videomaker Valerio Nicolosi. Nello spazio internazionale la protesta dei francesi in piazza contro la riforma delle pensioni. Dai territori aggiornamenti sulla mobilitazione dei lavoratori della Lete nel casertano e sulla situazione dei lavoratori della pesca nel brindisino.

Articoli correlati

InFlai – numero 5/6/7 del 2025

Due ricorrenze importanti, un anno dopo la morte di Satnam Singh e dieci anni da qauella di Paola Clemente sono al centro dell’editoriale di Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil, in apertura al numero 5, 6 e 7 di InFlai: l’occasione è l’inaugurazione del murale voluto dalla federazione ad Andria, che ritrae Paola e il Quarto Stato, realizzato da Jorit. Spazio poi alla visita al ghetto di Borgo Mezzanone, alle tavole rotonde sullo sfruttamento in agricoltura e allo sciopero al contrario al ghetto di Torretta Antonacci nella due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, e alle iniziative per commemorare la lavoratrice pugliese morta di fatica nei campi dieci anni fa

InFlai – numero 3 del 2025

Il numero 3/2025 di InFlai si apre con l’editoriale della segretaria nazionale Silvia Guaraldi sull’avvio delle trattative per il rinnovo di importanti contratti nazionali gestiti dalla categoria. Nel frattempo, prende slancio la campagna per i referendum su lavoro e cittadinanza, in programma l’8 e 9 giugno, sostenuta anche da eventi culturali come il festival “Tammorre & Zampogne”, ospitato nel Fondo agricolo Nicola Nappo: un bene confiscato alla camorra e oggi simbolo di riscatto e legalità. Dopo la presentazione del VII Rapporto agromafie e caporalato, la Flai ha portato le proprie istanze al Parlamento europeo. Ampio spazio è dedicato anche alle mobilitazioni territoriali e a un omaggio per i 65 anni dalla nascita della Filziat, tappa fondamentale per l’unità sindacale nel settore agroalimentare

InFlai – numero 2 del 2025

Parte dalla mobilitazione per la campagna referendaria il numero di Inflai di febbraio, con l’editoriale firmato dal segretario generale Flai Cgil Giovanni Mininni. La rivista digitale sul mondo dell’agroindustria racconta poi dell’apertura dello sportello per il lavoro a Portomaggiore (Fe) e la storia del giovane indiano Kulwant Toor, che dopo anni di sfruttamento ha denunciato grazie al sostegno della Flai. Quindi, la festa in aprile al Fondo Nappo a Scafati (Sa), il caso di Latina e i rischi dei pesticidi in agricoltura, le news dai territori e un ricordo di Placido Rizzotto.