InFLAI – numero 2 del 2022

Il secondo numero di In Flai esce a pochi giorni dalla presentazione del Rapporto su Agromafie e Caporalato, in programma a Roma il prossimo 29 novembre. Si tratta del sesto studio realizzato dall’Osservatorio Placido Rizzotto che, questa volta, si è misurato anche con gli effetti della pandemia e della crisi economica, come ricorda il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni nell’editoriale che apre il notiziario e come raccontano gli appunti di viaggio nei ghetti di Rignano e Borgo Mezzanone che fanno da corredo all’apertura. 

Nel secondo numero del notiziario anche l’avvio del percorso congressuale della categoria. Ampio spazio viene dato, inoltre, ai temi globali e a quelli delle migrazioni con l’intervista a Laura Boldrini e ai protagonisti dei soccorsi in mare di Mazara del Vallo e con un focus su Unione europea, accordi commerciali e diritti, politica agricola comune e solidarietà internazionale.

Non mancano, infine, le notizie dai territori e, nella rubrica Radici, il richiamo alla nascita di Federterra. 

Articoli correlati

InFLAI – numero 2 del 2023

È la tragedia avvenuta lungo le nostre coste, sulla spiaggia di Steccato di Cutro, ad aprire il nuovo numero del notiziario InFlai. “Vogliamo continuare...

InFLAI – numero 1 del 2023

Il primo numero dell'anno di InFlai esce a ridosso dell’ottavo congresso nazionale della FLAI CGIL in programma a Roma dal 7 al 9 febbraio....

InFLAI – numero 1 del 2022

L’intervista a Moni Ovadia che guarda con sgomento alla guerra in corso nel cuore dell’Europa, la prossima mobilitazione nazionale per la pace in programma...