InFLAI – numero 2 del 2023

È la tragedia avvenuta lungo le nostre coste, sulla spiaggia di Steccato di Cutro, ad aprire il nuovo numero del notiziario InFlai. “Vogliamo continuare ad alzare la voce, a fare rumore. – scrive il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni nel suo editoriale – Siamo convinti che ci siano colpe di questo governo per quanto avvenuto sulle coste calabresi”. La richiesta che viene dalla federazione è quella di un cambio di direzione, non solo nelle scelte della politica italiana ma dell’Europa tutta nel nome dell’accoglienza e dei diritti umani. Articoli e interviste sono poi dedicati: alla lotta delle donne iraniane, ricordate anche durante il congresso della categoria a Roma lo scorso febbraio; alla mobilitazione per la pace attraverso le riflessioni di padre Alex Zanotelli; all’ambiente e all’emergenza siccità; alle storie di lavoro: dai forestali siciliani agli addetti della Campari di Novi Ligure passando per le novità previste dal contratto integrativo rinnovato nel gruppo Aia. In chiusura, un focus dell’Osservatorio Placido Rizzotto sul decreto flussi e per la rubrica Radici, la presentazione del libro “Dalla Federterra alla Flai. Breve storia della categoria dell’agroindustria”

Articoli correlati

InFlai – numero 6 del 2023

InFlai – numero 6 del 2023 "Parlare ora di autunno caldo, in una fase di profondi stravolgimenti climatici e di quasi quotidiana incertezza meteorologica, può...

InFlai – numero 5 del 2023

InFlai – numero 5 del 2023 Non si è ancora spenta l’eco della manifestazione in difesa della sanità pubblica del 24 giugno, e già si guarda...

InFlai – numero 4 del 2023

InFLAI - numero 4 del 2023 Pochi giorni fa l’Emilia-Romagna è stata sconvolta dall’alluvione che lascia dei danni permanenti proprio nel mondo dell’agricoltura. L’ultimo numero...

InFlai – numero 3 del 2023

Il XIX Congresso della Cgil nazionale si è concluso poche settimane fa (15-18 marzo, 2023) e ampia parte del nuovo numero di Inflai racconta...