new!

  • ITA
  • ENG
  • FRA
  • ROM
  • اردو
  • عربي
  • ਪੰਜਾਬੀ

Chi siamo? Siamo la FLAI CGIL

È il più grande sindacato italiano che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dell’agroindustria. Il ruolo della FLAI-CGIL è quello di assisterli e tutelarli. Vieni da noi per informarti sui tuoi diritti. Controlliamo il tuo contratto e i contributi versati, forniamo assistenza giuridica, ti aiutiamo per il permesso di soggiorno, la disoccupazione agricola, la malattia, gli assegni familiari e su tutte le notizie relative al tuo lavoro.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci!

FLAI CGIL GROSSETO
Via Repubblica Dominicana 80/g
telefono
+39 056445911

CGIL ARCIDOSSO
Via Roma 34
telefono
+39 0564968362

CGIL FOLLONICA

Viale Europa 3
telefono

+39 056653853

CGIL MANCIANO

Via Circonvallazione Nord 39/b
telefono

+39 0564620338

RIFERIMENTI FLAI CGIL GROSSETO:

Paolo Rossi 
telefono
+39 3486059146
email
paolo.rossi@flai.it

Massimiliano Stacchini

telefono
+39 3440585502

email
mstacchini@grosseto.tosc.cgil.it

Sai cosa è la disoccupazione agricola? Controlla se ne hai diritto!

Se lavori in agricoltura, ti spetta l’indennità di disoccupazione agricola se:

  • sei iscritta/a negli elenchi anagrafici;
  • sei un lavoratore/una lavoratrice stagionale a tempo determinato;
  • sei un lavoratore/una lavoratrice dipendente a tempo indeterminato che ha lavorato solo una parte dell’anno;
  • hai almeno due anni di contributi versati;
  • hai lavorato più di 102 giornate nel biennio (non solo in agricoltura ma anche in alti settori);

Quali documenti occorrono:

  • carta identità in copia;
  • codice fiscale in copia;
  • permesso di soggiorno e passaporto in copia;

Se sei lavoratore/lavoratrice extra UE:

  • Iban postale o bancario in copia.

*Ricorda, inoltre, di portare con te il contratto di lavoro e le buste paga per ulteriori verifiche sulla tua situazione.


La domanda deve essere tassativamente presentata dal primo gennaio 2026 al 31 marzo 2026, ma puoi venire nei nostri uffici già durante il 2025.

Ricorda sempre di registrare tutte le ore e giornate di lavoro svolte per effettuare il controllo, presso le nostre sedi, quando presenterai la domanda.

Ti aspettiamo presso le sedi della FLAI CGIL della provincia di GROSSETO.

Conosci i tuoi diritti?

In agricoltura ci sono due livelli equivalenti di contrattazione: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e Contratto Provinciale di Lavoro (CPL). Di seguito una sintesi di alcuni fondamentali diritti che potrebbero esserti utili:

  • ORARIO DI LAVORO (art. 34 CCNL): 39 ore settimanali pari a 6,30 ore di lavoro al giorno;
  • PERMESSI STRAORDINARI e CONGEDI PARENTALI (art. 39 CCNL): tra i permessi di cui puoi usufruire ce ne sono alcuni importanti come quelli per il decesso di un parente oppure per la malattia di un figlio; 
  • PREVIDENZA, ASSISTENZA e TUTELA DELLA SALUTE (art. 61; 62 e 63): qui trovi la malattia, l’infortunio e la maternità;
  • MALATTIA, INFORTUNIO e MATERNITÀ: le indennità di malattia e maternità sono a carico dell’INPS, mentre l’infortunio è a carico dell’INAIL. Per gli OTI (operai a tempo indeterminato) può essere corrisposta in busta paga o dall’INPS, mentre per gli OTD (operai a tempo determinato) è erogata direttamente dall’INPS (necessario requisito delle 51 giornate precedenti all’evento). Vale lo stesso meccanismo per l’infortunio, che viene però pagato dall’INAIL. L’integrazione di questi istituti è invece a carico dell’ente bilaterale;
  • RETRIBUZIONE: la retribuzione è indicata nel Contratto Provinciale di Lavoro (CPL). Recati in una sede FLAI per verificare se ti viene corrisposta la giusta paga e il giusto inquadramento professionale. Ricorda inoltre che tutte le ore svolte oltre l’orario di lavoro ti danno diritto allo straordinario e la maggiorazione è prevista sempre dal CPL. 

Nota bene: per verificare e ottenere questi diritti controlla sempre attraverso la FLAI CGIL GROSSETO

Esiste anche la sanità integrativa: ecco cosa prevede

È il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA PER I LAVORATORI AGRICOLI (FISA), che prevede diverse indennità che si aggiungono a quelle già previste per legge.

  • Hai un’invalidità permanente da infortunio oltre il 15%?
    Max € 200,00 al giorno (lavorato anno precedente)
  • Sei stato ricoverato durante l’anno?
    Min € 40,00 / max € 60,00 al giorno
  • Sei diventato papà o mamma?
    Min € 40,00 / max € 60,00 al giorno (per i giorni di ricovero del parto)
    *N.B. in questo caso non si applica la franchigia e l’indennizzo parte fin dal primo giorno.
  • Devi affrontare un day hospital oncologico?
    Min € 40,00 / max € 60,00 al giorno (con presentazione del diario oncologico)
  • Hai effettuato delle visite specialistiche?
    Max € 300,00 all’anno
  • Hai effettuato degli esami del sangue?
    Max € 200,00 all’anno
  • Hai comperato delle protesi ortopediche ed acustiche?
    Max € 1.000,00 all’anno
  • Hai subito un infortunio ed hai effettuato delle fisioterapie riabilitative o delle cure dentarie?
    Max € 1.000,00 all’anno
  • Sei un familiare (oppure un collega che può segnalarlo alla famiglia) di un assicurato venuto a mancare?
    Max € 3000,00 per le spese di trasporto e tumulazione della salma (il rimborso spetta soltanto se il decesso avviene in ospedale o entro 50 giorni dalle dimissioni).

Per gli operai a tempo indeterminato esiste la cassa rischio vita che riconosce € 20.000,00 aggiuntivi ad ogni altro rimborso per il decesso del lavoratore avvenuto non solo sul posto di lavoro, ma anche durante la vita quotidiana.


A tutto questo si aggiungono anche le prestazioni dell’ente bilaterale territoriale FIMIAV

L’ente Bilaterale Agricolo di Grosseto, FIMIAV, amplia le prestazioni a favore degli operai agricoli (e dei loro familiari), iscritti negli elenchi anagrafici e per i quali l’azienda versa il contributo all’EBAN ed EBAT.

  • In caso di malattia o infortunio sul lavoro, ti spetta una integrazione del tuo salario rispetto a quanto percepito dall’INPS; ricordati che hai 30 giorni di tempo per presentare la domanda;          
  • Se la tua malattia supera i 4 giorni di calendario, i primi tre giorni di carenza malattia te li paga FIMIAV;
  • è pagato dal FIMIAV il giorno di carenza per i lavoratori a tempo indeterminato in caso di interventi in day hospital presso strutture sanitarie pubbliche;
  • in caso di gravi malattie, può essere concesso al lavoratore o a suo familiare un contributo UNA TANTUM (e irripetibile) pari a euro 2500;
  • nel caso di licenziamento per superamento dei 180 giorni di malattia, è previsto un contributo da parte del FIMIAV pari ad euro 1400;
  • è previsto un contributo di mille euro alla famiglia del lavoratore morto a seguito di infortunio sul lavoro;
  • è riconosciuto un assegno funerario di mille euro alla famiglia del lavoratore assunto a tempo indeterminato;
  • è previsto un contributo maternità pari a 1000 euro.

IL FISA E L’ENTE BILATERALE FIMIAV SONO DIRITTI CONTRATTUALI E SALARIO A TUTTI GLI EFFETTI. 

RIVOLGITI ALLE SEDI FLAI CGIL della provincia di GROSSETO PER CONTROLLARE A QUALI PRESTAZIONI HAI DIRITTO!


Devi richiedere il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno? Questi sono i documenti che devi presentare

PER TUTTI I TITOLI DI SOGGIORNO, occorre presentare:

  • marca da bollo da € 16,00;
  • copia del passaporto in corso di validità (solo copia delle pagine coi dati anagrafici e la scadenza, visti e timbri);
  • permesso di soggiorno, se in possesso;
  • copia del codice fiscale solo se già in possesso;
  • certificazione attestante l’attuale dimora: certificato di residenza, oppure dichiarazione di ospitalità/cessione di fabbricato.

Inoltre, in base al tipo di permesso di soggiorno richiesto (lavoro subordinato (anche stagionale), attesa occupazione, lavoro autonomo, motivi familiari richiesta di asilo o asilo politico, protezione sussidiaria, protezione speciale, motivi familiari, lungo soggiorno o ulteriori casi) occorre presentare altresì documenti specifici. 

Rivolgiti alla FLAI, all’INCA o allo sportello immigrazione CGIL della provincia di Grosseto, più vicini a te, per scoprire quali.

Sai cos’è la Legge 199 del 2016? Te lo spieghiamo noi

La legge è un importante strumento di contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato. Punisce i datori di lavoro che, approfittando dello stato di bisogno, sfruttano i lavoratori, anche attraverso l’intermediazione illecita dei caporali.

SE IL TUO DATORE Dl LAVORO:

• Ti dà una retribuzione che non corrisponde a quella prevista dai contratti di lavoro;

• non rispetta le norme sull’orario di lavoro, sui periodi di riposo e sulle ferie;

• non rispetta le norme su sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro;

• ti fa lavorare e alloggiare in condizioni degradanti;

RIVOLGITI ALLA FLAI CGIL di GROSSETO PER AVERE UN AIUTO NEL FAR RISPETTARE I TUOI DIRITTI E FAR APPLICARE LA LEGGE

N.B. La legge 199 consente al giudice di far continuare l’attività lavorativa dell’azienda presso cui è stato commesso il reato “d’intermediazione illecita e sfrutta mento del lavoro” nominando un amministratore giudiziario che verificherà il rispetto delle norme e procederà alla regolarizzazione dei lavoratori che al momento del fatto lavoravano senza un regolare contratto di lavoro. Dunque, non esitare a denunciare.