STOP GENOCIDIO

Tossini Genova, parola d’ordine ripartire dopo l’incendio

Fai, Flai e Uila: il nuovo stabilimento salvaguardi i 134 posti di lavoro

Dopo l’incontro in Confindustria con la direzione della Tossini, alla presenza del consulente del lavoro e dei rappresentanti sindacali dell’azienda, le segretarie generali di Fai Cisl, Donatella Lamanna, Flai Cgil, Laura Tosetti, e Uila Uil, Valeria Rabaglia, hanno fatto il punto della situazione in merito al destino dei 134 addetti della storica azienda alimentare di Avegno, specializzata nella produzione di focaccia e dolci, quasi interamente distrutta da un incendio divampato lo scorso 2 giugno.

Prima di tutto la fabbrica genovese, come già comunicato, ha ribadito il via libera da parte del Ministero alla cassa integrazione straordinaria. Verrà poi inviata dall’azienda in tempi brevi una comunicazione relativa alla nuova sede operativa, che sarà quella di Savignone, a cui sarà poi affiancato un secondo stabilimento, possibilmente nella zona del limitrofo Golfo Paradiso, con l’obiettivo di arrivare ai livelli di produzione necessari a mantenere il 100% dell’occupazione.

La nuova sede si trova all’interno della stessa provincia ed entro i chilometri previsti dalla normativa: contrattualmente non sono previste indennità di trasferimento nel caso di spostamento ad altra sede. Flai, Fai e Uila hanno comunque chiesto la disponibilità a Tossini di farsi carico, anche parzialmente dei costi del viaggio, magari con strumenti fiscalmente favorevoli, come ad esempio buono carburante, welfare, buoni pasto. 

Le organizzazioni sindacali hanno anche chiesto all’azienda dolciaria ligure di impostare un’organizzazione del lavoro, dei turni, dell’orario di lavoro e della rotazione tale da consentire alle persone di conoscere con preavviso l’impegno richiesto.

A settembre ci sarà un nuovo incontro per valutare e discutere i risultati di questa prima fase di ripartenza.

Articoli correlati

Foggia, i lavoratori del consorzio di bonifica del Gargano ancora in agitazione. Flai: Gestione deleteria dell’ente

Il sindacato chiede l'annullamento della delibera di nomina del direttore dell'ente, avvenuta «attraverso una procedura impropria». Un atto "fotocopia" del CdA era stato già revocato a gennaio dopo l'intervento della Regione Puglia

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà