Radio France Internationale a Rosarno per raccontare il sindacato di strada

Il servizio nella sezione dedicata all’economia di oggi: “Migranti irregolari: lavoratori agricoli in Calabria, nell’Italia sud-occidentale”

Storie di lavoro e di fatica. Lavorano e spesso svolgono compiti ingrati ma essenziali, pagano le tasse, contribuiscono al buon funzionamento della società in cui hanno scelto di vivere, ma hanno pochi diritti. Sono lavoratrici e lavoratori senza documenti. Rfi propone questa settimana una serie di ritratti per incontrare persone dimenticate nel mondo del lavoro. Radio France Internationale, acronimo Rfi, è un’emittente radiofonica pubblica francese, si propone di promuovere la lingua e la cultura francese all’estero. I suoi programmi devono rappresentare la vita politica, economica, culturale e scientifica della Francia e dei paesi francofoni. Jacob Atta, ghanese, lavoratore agricolo, è fortunato ad avere un permesso di soggiorno a lungo termine, lo accompagna Nicola Rodi, segretario generale della Flai-Cgil che sta facendo sindacato di strada presso la baraccopoli di Rosarno. La piana Gioia Tauro, dove nel 2010 ci fu una vera e propria rivolta dei braccianti africani sfruttati al limite della schiavitù, resta per la Flai un luogo strategico dove agire quotidianamente per conquistare diritti e tutele fino ad oggi quasi del tutto negati, insieme ai giovani migranti in fuga da guerre, carestie, violenze di ogni genere.  

L’articolo su Rfi https://www.rfi.fr/fr/podcasts/aujourd-hui-l-économie/20230730-série-d-été-–-les-sans-papiers-1-5-les-travailleurs-migrants-en-calabre-dans-le-sud-ouest-de-l-italie

Articoli correlati

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»