La protesta degli operai agricoli dell’Unipa: “Vogliamo essere stabilizzati”

Enza Pisa, Flai Cgil Palermo: “Inaccettabile che un ateneo importante come quello di Palermo pensi di escludere dal percorso di stabilizzazione un comparto che al suo interno vanta una quarantina d’anni di esperienza e poi ricorra a concorsi pubblici per reclutare giardinieri”

Dopo trentacinque e più anni di lavoro precario, gli operai agricoli dell’Università degli Studi di Palermo dicono “basta”. A protestare sono operai che svolgono un ruolo fondamentale nella cura del verde di Unipa e nelle attività didattico-sperimentali che riguardano sia il Campus universitario che i laboratori del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali, dove svolgono ruolo di supporto alla ricerca. Si tratta di circa 90 tra lavoratrici e lavoratori, l’80 per cento dei quali si occupa di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e del decoro di giardini, terreni, aiuole della cittadella universitaria. Tra i lavoratori, ci sono anche gli operai in forza all’Orto botanico di Palermo, che si estende su una superficie di dieci ettari di terreno, e racchiude al suo interno centinaia di collezioni scientifiche tra le più importanti d’Europa.

La vertenza dura da anni: risale al 2015 la richiesta al ministero per la stabilizzazione del personale, per il quale vengono stanziate risorse per 101 giornate l’anno. Il percorso di stabilizzazione degli operai agricoli, intrapreso con la legge Madia, e l’istituzione di un tavolo tecnico operativo da due anni, sembrava aver creato possibili chance per le assunzioni.

In altre università italiane, Napoli, Messina, Pisa, l’obiettivo è stato centrato. A Palermo no. È dunque urgente individuare una strategia che porti all’individuazione di un percorso di stabilizzazione e che si ponga fine alla una lunga stagione di precariato. “Anche quest’anno i lavori sono stati avviati con incertezza sul numero di giornate da effettuare”, spiega la segreteria generale della Flai Palermo Enza Pisa.

Negli ultimi due anni, l’Università ha predisposto una ricognizione interna per superare e contenere il numero di lavoratori precari del proprio organico. Pur manifestando il proprio interesse, questi lavoratori sono stati esclusi dal percorso. E non è tutto: paradossalmente, l’Università ricorre anche a concorsi pubblici per giardinieri, con lo scopo di reclutare profili professionali di cui già dispone, gli operai agricoli, appunto, che da decenni sopportano questa situazione.

“È inaccettabile che un ateneo importante come quello di Palermo pensi di escludere dal percorso di stabilizzazione un comparto che al suo interno vanta una quarantina d’anni di esperienza e poi ricorra a concorsi pubblici per reclutare giardinieri”, ribadisce Enza Pisa.

Negli anni non sono mancati gli strumenti per cercare di superare gli ostacoli del precariato, ma, di certo, “è mancata la volontà politica delle varie amministrazioni di affrontare il problema” prosegue Enza Pisa. Basti pensare che un tempo i lavoratori godevano di un budget utile allo svolgimento di 179 giornate lavorative pro capite. “Negli anni, scelleratamente – aggiunge la segretaria generale – purtroppo il budget stanziato ha subito tagli drastici, e nonostante i vari pensionamenti, ha portato i lavoratori ad una garanzia occupazionale di 101 giornate, che svolgono dilazionate in tutto l’anno, con un calendario mensile che varia da 15 a 5 giornate, come lo stesso cronoprogramma allegato al contratto individuale può testimoniare. Basterebbe storicizzare la spesa, che in corso d’opera, raramente, consente agli operai di raggiungere un numero di giornate maggiori. Oggi i lavoratori in gran parte sono ultracinquantenni, pochi quelli sui quarant’anni di età”.

Uno stato di sofferenza che ha portato gli operai agricoli in assemblea a votare in maniera unitaria per lo stato di agitazione. “La nostra attività è importante e preziosa per l’ateneo palermitano e meritiamo che la politica tutta si assuma delle responsabilità – spiegano i delegati della Flai – ma soprattutto si attivi per trovare la migliore soluzione possibile, anche attingendo alle esperienze degli altri atenei sparsi in tutta Italia. Diciamo basta, e lo ribadiamo ancora più forte, perché se non si attiva il percorso della stabilizzazione saremo condannati alla povertà assoluta, sia adesso che da pensionati. Non riusciamo più a sostenere una vita dignitosa col salario che recuperiamo e neppure a far studiare i nostri figli, precludendo, così, un futuro migliore anche a loro”.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»