Forestali, sciopero e presidio regionale a Firenze. “Senza risposte, avanti con le mobilitazioni”

Incontro di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil col presidente della Regione, che ha assicurato un aggiornamento entro e non oltre 10 giorni

Uno sciopero con percentuali bulgare, una manifestazione con oltre centocinquanta forestali da tutta la Toscana, con rumorose e scenografiche motoseghe al seguito. Gli operai forestali hanno manifestato oggi davanti alla Regione Toscana, a Firenze, per chiedere il rinnovo dell’integrativo regionale (scaduto a dicembre) rappresentati da  Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil. Lo sciopero è arrivato dopo mesi di trattative e dopo un indegno rimpallo di responsabilità sulle risorse necessarie al rinnovo fra Regione ed Enti Locali presso cui operano i Forestali. Durante il presidio una delegazione di lavoratori e sindacalisti è stata ricevuta dal Presidente della Regione Eugenio Giani, si è discusso dell’imprescindibile esigenza di rinnovare l’integrativo (anche per far fronte all’inflazione e al carovita) di risorse, del futuro del settore e dell’importanza che riveste nella tutela dell’ambiente, dall’ antincendio boschivo alla lotta al dissesto idrogeologico.

Il Presidente ha compreso la ragione delle proteste ed ha ascoltato con attenzione (seppur con colpevole ritardo) le proposte della delegazione volte a definire una nuova governance della gestione della delega forestale. “Noi non siamo disposti a fare sconti a nessuno, il rispetto del lavoro passa prima dal rinnovo dei contratti; i lavoratori non possono diventare ostaggio di una governance inefficiente. Il tempo è scaduto. Senza risposte certe, le mobilitazioni proseguiranno”, promettono i sindacati.

Articoli correlati

La risposta della Flai Cgil Sicilia al servizio di ‘Striscia la notizia’ sugli incendi

Russo: “Ingiusta, deleteria e fuorviante la fotografia dei forestali” “Dopo il vostro servizio, come organizzazione sindacale Flai Cgil, che rappresenta i lavoratori forestali della nostra...

Pesca a Taranto, Pucillo, Flai Cgil: “Industria e ambiente possono coesistere, favorendo l’occupazione”

“Tutto può coesistere, basta volerlo”, Antonio Pucillo, capo dipartimento Flai Cgil, presenta una ricerca dei biologi marini Gabriele Albano e Roberto Odorico che dimostra...

Consorzi di bonifica, Flai Cgil Sicilia: lavoro stabile e dignitoso per un servizio che funzioni e un’agricoltura di qualità

Nell’epoca degli stravolgimenti climatici, in una realtà come quella siciliana dove i problemi alle reti idriche e l’acqua di cattiva qualità danneggiano le produzioni...