Catania, la lezione si fa in mare con la Flai Cgil

Sono studenti giovanissimi, ragazze e ragazzi minorenni o appena maggiorenni. Hanno la vita davanti e la voglia di fare nuove esperienze. Dalle finestre di scuola dell’istituto nautico “Duca degli Abruzzi” si vede il mare. Un compagno di vita per chi abita in questa città, non c’è famiglia che non abbia un parente pescatore, magari un nonno oppure uno zio, perché le nuove generazioni stanno abbandonando un mestiere bello e affascinante, ma faticoso e non privo di rischi, con guadagni ormai insignificanti.

Come tutti gli adolescenti, i ragazzi sono curiosi. Così hanno accettato con gioia l’invito della Flai Cgil a passare una giornata in mare aperto, sulle barche che battono le rotte dei branchi di pesci al largo del mare catanese. Imbarcati al fianco di pescatori esperti per confrontarsi con un mestiere antico ma sempre attuale, che caratterizza la storia dell’isola. Perché la Sicilia è anche il suo mare.

Per approfondire: https://bit.ly/3Wr4bFt

Articoli correlati

Flai Emilia Romagna, in aiuto nelle zone alluvionate

Delegate e delegati, insieme ai funzionari della Flai Cgil di Reggio Emilia, Parma, Modena, Ferrara, si sono dati appuntamento per andare nelle zone alluvionate...

Fratelli Veroni di Correggio, rinnovato il contratto aziendale, Flai: “Aumento del premio per obiettivi, stop al precariato, maggiori diritti e attivazione sportello anti violenza”...

Prosegue la stagione dei rinnovi contrattuali di secondo livello del settore agroalimentare di Reggio Emilia. Dopo i rinnovi di salumifici e caseifici - Granterre...

Agricola Tre Valli di Correggio, rinnovato il contratto aziendale

Flai Cgil e Fai Cisl: “Ottenute stabilizzazioni, aumento del premio di risultato, istituzione mansionario di stabilimento e sportello anti-violenza” Lo scorso 25 maggio le assemblee...