STOP GENOCIDIO

Area vasta, welfare contrattuale istruzioni per l’uso

Ha riscosso un grande successo la giornata promossa e gestita dal Dipartimento bilateralità dalla Flai Cgil Nazionale, attraverso la Fondazione Metes, e della Flai Cgil Calabria, in particolare della Flai Cgil Area Vasta di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. Formazione che è stata fatta sia nel comune di Fabrizia che in quello di Mongiana, alla presenza dei lavoratori di Calabria Verde e degli ex UTB, oggi appartenenti al reparto dei Carabinieri Forestali.

Due aule differenti, per due momenti uguali, nel discutere ed approfondire le conoscenze dei lavoratori forestali sul fondo complementare Previdenza Cooperativa e sulla bilateralità nella forestazione. Questi momenti di informazione, approfondimento e formazione, sono molto importanti per i lavoratori del comparto poiché offre loro oltre una approfondita conoscenza, anche gli strumenti adeguati per poter ottenere maggiori benefici e tutele attraverso il welfare contrattuale. Come categoria, riteniamo fondamentale e per questo promuoviamo ogni percorso di formazione che possa aiutare i lavoratori a procedere, oltre la conoscenza del Contratto collettivo nazionale, ad una maggiore capacità di intervento, consapevolezza e motivazione all’azione sindacale. Nelle settimane successive abbiamo ottenuto l’adesione al Fondo Pensione Contrattuale di circa 40 lavoratori, oltre al tesseramento dei presenti non ancora iscritti alla Cgil.

Rinaldo Tedesco, segretario generale Flai Cgil Area Vasta

Articoli correlati

Agricoltura non è, senza lavoro

L’evento “Agricoltura è”, organizzato dal 24 al 26 marzo a Roma dal ministro Lollobrigida, ha dato spazio alla sola voce delle imprese, a causa del colpevolmente tardivo invito a partecipare arrivato al sindacato. Un mancato riconoscimento che arriva in una fase strategica per l'agroalimentare, che vede la Flai impegnata sui vari fronti contrattuali e in quello referendario

Dai referendum alla solidarietà per Gaza, torna il Festival Tammorre e Zampogne

L’ormai consueto raduno di artisti nazionali e internazionali al Fondo Nappo di Scafati (Sa), giunto alla sua terza edizione, vedrà vari momenti di riflessione e confronto. Focus sui 5 quesiti che saremo chiamati a votare a giugno

Le risposte ancora negate ai lavoratori Diageo

Nello storico stabilimento ex Cinzano di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, il clima è teso. Ancora non sono arrivate risposte serie sui temi posti dal sindacato, in seguito alla comunicazione della chiusura del sito. A rischio sono 349 posti di lavoro. Mentre prosegue il confronto col ministero del Lavoro e quello delle Imprese