STOP GENOCIDIO

Voucher. Da domani presidio di FAI, FLAI e UILA

Contro la reintroduzione dei voucher in agricoltura si mobilitano i sindacati di settore Fai, Flai e Uila.

Lunedì 23 Luglio, alle ore 12,30 presso la sede della Uila, a Roma (Via Savoia, 80) i segretari generali di Fai Onofrio Rota, Flai Ivana Galli e Uila Stefano Mantegazza illustreranno in una conferenza stampa i dettagli della mobilitazione, che si terrà nei giorni 24-25 e 26 Luglio, durante la discussione del Decreto Dignità, davanti alla sede del Parlamento.

“I voucher in agricoltura esistono già e sono disciplinati con limiti ben definiti. Abbiamo deciso di mobilitarci e presidiare, nei giorni di discussione del decreto, la Camera per impedire che si torni ad un sistema penalizzante per i lavoratori, la legalità e la tracciabilità. Non accetteremo di tornare indietro, a quando i voucher venivano utilizzati da troppe aziende come salvacondotto da mostrare in caso di ispezioni in azienda” dichiarano i tre segretari generali. “E’ inaccettabile pensare di ridurre la precarietà con norme ad hoc sul lavoro a tempo determinato e sul lavoro somministrato e, contemporaneamente, ampliare l’utilizzo dei voucher rispetto a quanto già previsto dalla normativa, in un settore nel quale il 90% dell’occupazione è stagionale e a chiamata”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta