STOP GENOCIDIO

Una domenica di pace, la Flai Cgil alla staffetta dell’umanità

Domenica 7 maggio la la Flai Cgil ha partecipato alla #staffettadellumanità, una camminata per la pace da un capo all’altro della penisola, che ha unito tutte le regioni italiane, in contemporanea. Da Aosta a Lampedusa per riaccendere la speranza, per dare una possibilità alla pace, come canta John Lennon. Una staffetta che ha scelto per testimone l’arcobaleno, tutti i colori che la guerra cancella in un buco nero fatto di morti, sofferenze e devastazioni. Sappiamo bene che la Russia ha invaso in modo assurdo l’Ucraina, ma sappiamo anche che ogni morto è un gesto contro natura, perché la guerra non stabilisce chi ha ragione, ma solo chi sopravvive. Ed è ora di dire forte: basta armi, basta guerre, l’umanità non ne ha bisogno. “Riuniremo tutta l’Italia in un momento per dimostrare la forza della pace”, così Michele Santoro, ideatore della manifestazione, che è partita alle 12, quando tutte e tutti si sono mossi all’unisono per completare il loro percorso. 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta