STOP GENOCIDIO

Settimana degli Archivi storici delle Biblioteche e dei Centri di documentazione Cgil

In occasione dell’edizione 2016 della Settimana Nazionale degli Archivi Storici, Biblioteche e Centri di Documentazione della Cgil, che come ogni anno coincide con il compleanno della Cgil, l’Archivio Storico Donatella Turtura della Flai Cgil Nazionale ha realizzato una “mostra telematica” sul fenomeno del caporalato.

La selezione è avvenuta sui ritagli di stampa e materiali fotografici dei fondi Federbraccianti e Flai, tenendo in considerazione l’arco temporale che va dalla fine degli anni ’70 del XX secolo fino ai nostri giorni. L’intento è quello di mettere in rilievo l’azione della Categoria, le vertenze, i momenti di lotta e i risultati raggiunti.

Nella selezione, si è ritenuto opportuno dare una maggiore attenzione ai principali soggetti coinvolti dal fenomeno: le donne ed i migranti. In particolar modo si mette in evidenza un cambiamento che si riscontra nella categoria “lavoratori migranti”. La manodopera migrante di ieri si può definire interna: non varcava confini nazionali, si migrava da Sud a Nord dell’Italia per le raccolte stagionali. Oggi i lavoratori migranti provengono dall’estero e, seguendo le stagioni di raccolta, sono protagonisti di un doppio migrare: prima dai loro paesi, poi all’interno dell’Italia. Cambia la provenienza, dunque, ma restano i problemi legati ai diritti negati, allo sfruttamento, al caporalato, agli alloggi e alla tutela della salute.

C’è sempre un “diverso” che arriva, che deve essere accolto e soprattutto tutelato.

 

Settimana degli Archivi storici delle Biblioteche e dei Centri di documentazione Cgil

 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta