STOP GENOCIDIO

Primo maggio ad Acate nel nome di Daouda

Un primo maggio particolare ad Acate, dove la festa delle lavoratrici e dei lavoratori ha visto sfilare migliaia di persone nel piccolo centro del ragusano. Un’invasione pacifica, con i colori della Cgil, della Flai, di Libera, e poi le bandiere di Emergency, di Mediterranea, il tricolore dell’Anpi, e un messaggio chiaro: “Verità per Dauda”. Lo leggi sulle magliette, sui cartelli, sugli striscioni che accompagnano il corteo. Nel nome del giovane mediatore culturale ivoriano, scomparso nel nulla lo scorso anno, si sono ritrovate in tante e tanti che non si rassegnano a un lavoro privo di dignità, e tengono viva la speranza di un futuro migliore, con diritti e tutele per tutti coloro che per vivere hanno bisogno di lavorare. Dauda Diane, che lavorava in un cementificio, aveva mandato dei video in cui denunciava le condizioni di lavoro. “Qui si muore”, aveva scritto, e queste parole probabilmente gli sono costate la vita. In piazza i vertici della Cgil siciliana, il fondatore di Libera don Luigi Ciotti, il magistrato Bruno Giordano, che fino allo scorso dicembre era direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, e ancora il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni e sindaci di Acate, di Chiaramonete Gulfi e di Vittoria. Insieme, per difendere la dignità del lavoro sancita dalla Costituzione Repubblicana, onorando così la memoria, e l’insegnamento di Dauda Diane.   

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta