STOP GENOCIDIO

Pac. Mininni, bene lettera Ministro Orlando a Commissario Schmit su condizionalità sociale

Ringraziamo il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per i contenuti della lettera inviata al Commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, sui temi della condizionalità sociale e del rispetto dei diritti dei lavoratori nella nuova Pac. Nella lettera il Ministro, come anche da noi in tante occasioni richiesto, ha rinnovato il sostegno dell’Italia su tali temi”. Lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil.

“Ribadiamo che la condizionalità sociale degli aiuti pubblici è un principio di giustizia e di buonsenso, volto a garantire rispetto dei contratti e diritti per tutti i lavoratori e le lavoratrici. In questo modo potremmo ottenere una Pac più equa e sostenibile; una Pac che garantisca a livello europeo un lavoro in agricoltura libero da sfruttamento e caporalato”.

“L’impegno e il sostegno espressi dal Ministro Orlando nella lettera al Commissario Schmit – conclude Mininni – rafforzano l’attività del sindacato italiano che in Europa si sta battendo con forza, attraverso l’EFFAT, per una Pac più giusta”.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta