STOP GENOCIDIO

Morti due braccianti in incidente. Mininni, subito un trasporto sicuro e legale

“Questa mattina all’alba, nel foggiano, in un incidente stradale, hanno perso la vita due giovani e altri tre sono rimasti feriti, uno dei quali iscritto alla Flai Cgil, tutti si stavano recando a lavoro nei campi. Ancora una volta sono rimasti coinvolti in un incidente dei braccianti stranieri costretti a viaggi  con veicoli insicuri e vecchi per recarsi nei luoghi di lavoro”. Lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil nazionale.

“Il pensiero non può non ritornare ai 16 braccianti morti lo scorso agosto sempre in Puglia, anche loro lavoratori stranieri diretti nei campi su pulmini senza sedili e senza assicurazione. Oggi nello stringerci agli amici e ai familiari dei due giovani, chiediamo che venga attivato un servizio di trasporto sicuro e legale per i lavoratori agricoli. Quel trasporto che da anni chiediamo e che è previsto anche nella Legge 199/16. Creare condizioni di lavoro dignitose, significa anche mettere fine a quella che è una vera e propria strage sulle strade che portano ai campi. Inoltre, non può sfuggire a nessuno che il tema del trasporto è legato strettamente a quello degli alloggi per i lavoratori stranieri, che come accaduto anche poco tempo fa muoiono con incendi nei ghetti e nelle tendopoli, nonché alla questione del rispetto dei contratti di lavoro per gli stranieri e per gli italiani. Su ognuno di tali temi è necessario intervenire per portare legalità e diritti in tutto il lavoro agricolo”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta