STOP GENOCIDIO

Lavoro. Esecutivo EFFAT elegge Andrea Coinu Vice Presidente

Questa mattina a Vienna, durante i lavori dell’esecutivo dell’EFFAT, è avvenuta l’elezione di Andrea Coinu della Flai Cgil nel ruolo di Vice Presidente del sindacato europeo dell’agroindustria e del turismo, che è andato a sostituire Pietro Ruffolo.

“È stato un bel momento, molto emozionante. Il Segretario generale e la Presidente hanno usato belle parole di grande apprezzamento per Pietro e per il lavoro che ha svolto in questi anni. Professionalità e generosità sono solo due delle altre caratteristiche che sono state riconosciute al nostro compagno”. Così Giovanni Mininni, Segretario generale Flai Cgil, ha commentato l’elezione.

Apprezzamento è stato espresso per Andrea, per le sue competenze e per la sua giovane età, e la proposta del Segretario generale Bragason, avanzata unitariamente dai sindacati italiani, di votare Andrea è stata accolta all’unanimità dall’esecutivo. 

Pietro Ruffolo, Vicepresidente uscente dell’EFFAT, nel ringraziare i suoi compagni di viaggio ha sottolineato le capacità di “questo gruppo dirigente, forte, unito, autorevole che è stato capace di raggiungere risultati importanti come quello della Pac sociale e credo che saprà andare avanti in questa direzione”. 

Andrea Coinu ha raccolto il testimone rimarcando come “il lavoro già fatto sia tanto, e che quindi non si parte da zero”. “Siamo concentrati sulle prossime sfide, che non sono certo poco impegnative – ha aggiunto – A partire dalla discussione sul salario minimo e dalla necessità inderogabile di costruire un quadro di diritti e tutele del lavoro al livello internazionale, superando localismi che provocano un insostenibile dumping salariale. L’attacco neoliberista al mondo del lavoro è globale, per questo dobbiamo trovare e dare risposte collettive e globali”.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta