STOP GENOCIDIO

La FLAI CGIL scrive al Presidente Mattarella: Le chiediamo di firmare subito T.U. su foreste e filiere forestali

“Egregio Presidente Mattarella,

il 16 marzo scorso, il Consiglio dei Ministri, ha approvato, in esame definitivo, il “Decreto legislativo recante testo unico in materia di foreste e filiere forestali” che, in attuazione della legge 154/2016, introduce norme volte al riordino della normativa di settore.

Adesso il provvedimento, che ha avuto un iter lungo e condiviso, tra consultazioni dei soggetti interessati, Conferenza Unificata e diverse Commissioni parlamentari, è alla Sua firma per essere promulgato in legge.” Così la lettera a firma di Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil, al Presidente della Repubblica.

“Il Testo Unico contiene una serie di misure assolutamente necessarie per il settore forestale e soprattutto introduce importanti elementi di tutela e gestione attiva del patrimonio forestale, che sono le premesse per dare impulso, finalmente, ad una forestazione produttiva nel giusto equilibrio con la tutela del bosco e la sostenibilità eco-ambientale.

Inoltre si rafforza la funzione di coordinamento istituzionale svolta dallo Stato nei confronti delle regioni e delle autonomie locali, direttamente e indirettamente competenti sulla materia forestale, che era necessaria nel nostro Paese per dare una visione unitaria allo sviluppo del settore e si introducono quegli elementi che sono utili a contrastare il rischio spopolamento di molte aree interne e del Mezzogiorno dando opportunità per la creazione di economie sostenibili che siano in grado di aiutare una crescita occupazionale attraverso la valorizzazione di nuove filiere del legno e della sua trasformazione, dell’energia e dei prodotti non-legnosi.

Tutti temi molto cari alla nostra organizzazione sindacale, che organizza i lavoratori forestali, e che abbiamo spesso posto alle Amministrazioni e alle forze politiche affinché la forestazione potesse essere vista come un vero e proprio settore produttivo al pari di altre esperienze di Paesi europei, dove la gestione viene esercitata nel rispetto del complesso equilibrio dell’ecosistema boschivo. Respingiamo con forza la forestazione vista come una forma di assistenzialismo perché abbiamo a cuore la dignità del lavoro, troppo spesso mortificata in questo settore”.

“Noi ci appelliamo a Lei, Signor Presidente, – conclude la lettera- alla Sua sensibilità verso il lavoro, affinché firmi al più presto il Decreto legislativo sulle foreste e filiere forestali perché sentiamo forte la necessità di avere una legge che possa dare una nuova opportunità alla forestazione in Italia, valorizzando, ancora di più, l’importante e silenzioso lavoro che quotidianamente svolgono tanti lavoratori forestali.

Il nostro Paese ne ha bisogno e questo decreto, anche se poteva essere migliore, contiene tutti gli elementi necessari a dare sviluppo sostenibile e nuova occupazione.

Fiduciosi nell’accoglimento del nostro appello Le porgiamo i nostri più cordiali saluti”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta