STOP GENOCIDIO

Incendio ghetto. Fiatti, basta morti annunciate i ghetti vanno chiusi

“All’alba di questa mattina l’ennesimo incendio è divampato nel ghetto di Borgo Mezzanone, causando la morte di una persona. Si tratta della quarta vittima morta in circostanze drammatiche, frutto di una condizione inaccettabile, come lo è vivere in alloggi di fortuna, in baraccopoli e ghetti. Al di là dell’indignazione e della rabbia per quanto accaduto, crediamo che si tratti di una ennesima morte annunciata di cui esistono i responsabili”. Lo dichiara DAVIDE Fiatti, Segretario nazionale Flai Cgil.
“I ghetti vanno chiusi e trovate soluzioni abitative dignitose per i lavoratori stranieri, braccianti impegnati nelle campagne di raccolta nel nostro Paese e che hanno diritto a un salario secondo contratto e alla possibilità di vivere in condizioni di sicurezza. Borgo Mezzanone, come altri luoghi anzi non-luoghi, non sono degni di un paese civile e moderno, che non solo ha il dovere dell’accoglienza ma anche del rispetto delle persone. Persone di cui alcuni si accorgono solo quando mancano le braccia per lavorare nei campi, noi diciamo basta a tutto questo. Si applichi veramente la legge 199 – conclude Fiatti- e si mettano in atto tutte le misure, straordinarie e non, per evitare il ripetersi di simili situazioni”.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta