STOP GENOCIDIO

Caporalato. 13 maggio presentazione Terzo Rapporto agromafie e caporalato Flai Cgil con Camusso e il Ministro Martina

Venerdì 13 maggio, ore 10.30, a Roma in Via Cavour 50/a, la Flai Cgil presenta il Terzo rapporto Agromafie e Caporalato, a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto-Flai Cgil. Interverrà il Ministro alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio MARTINA, concluderà i lavori Susanna CAMUSSO, Segretario Generale della Cgil.

Anche con questa edizione la Flai Cgil ha indagato e fotografato in modo puntuale e scientifico il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura ed in altri settori dell’agroalimentare.

Dati sulla filiera dell’illegalità, sullo sfruttamento, sui costi economici e sociali del fenomeno caporalato sono il cuore di questo nuovo Rapporto.

Nella pubblicazione trovano ampio spazio le storie di lavoratori e lavoratrici che hanno vissuto sulla propria pelle il costo di un incrocio tra domanda e offerta di lavoro che significa mercato delle braccia gestito dai caporali e commissionato da aziende senza scrupoli; e l’inedita testimonianza di Francis, un caporale pentito. Oltre alle storie di denuncia, si trovano le testimonianze di come il sindacato a tutti i livelli abbia intrapreso azioni di contrasto al fenomeno: dall’operativitàdel Sindacato di strada alle proposte di legge regionali, alla Rete per il lavoro agricolo di qualità, per arrivare al Ddl contro il caporalato, del quale la Flai Cgil chiede rapida approvazione.

Infine il Terzo Rapporto contiene uno sguardo sul mondo con focus specifici su Francia, Spagna e California.

Venerdìi lavori saranno introdotti da Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil nazionale. Seguirà: la presentazione dei principali dati del rapporto con  Roberto Iovino e Francesco Carchedi (per l’Osservatorio Placido Rizzotto); testimonianze di braccianti agricoli; gli interventi di: Maria Grazia Giammarinaro, Rapporteur ONU su traffico di esseri umani, Enrico Pugliese, Direttore IRPPS-CNR., On. Claudio Fava, Vice presidente Commissione Antimafia. Interviene il Ministro Maurizio Martina, conclude Susanna Camusso, Segretario Generale Cgil.

[attachments title=”Allegati” template=small include=”5787″]

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta