STOP GENOCIDIO

Firenze, antifascisti sempre

Troppe e troppi per entrare a piazza Santissima Annunziata, abbastanza per far registrare il tutto esaurito in Santa Croce, la più grande agorà a cielo aperto di Firenze. E’ stata imponente la risposta all’aggressione squadrista davanti al liceo Michelangelo e agli inaccettabili silenzi del ministro Valditara, che non ha preso posizione sulle violenze ed anzi ha accusato la preside Annalisa Savino, autrice di una magnifica lettera ai suoi studenti. Per difendere la scuola pubblica, per difendere la Costituzione nata dalla Resistenza antifascista in decine di migliaia hanno partecipato al corteo che ha attraversato il centro del capoluogo toscano. Tanta, tantissima Cgil, insieme agli altri sindacati confederali e di base, per rivendicare con sempre maggior forza i diritti sociali, costituzionali e del lavoro. Generazioni su generazioni, dai giovanissimi studenti delle superiori ai sempreverdi pensionati, dai genitori agli insegnanti, dai delegati sindacali di base ai vertici della Confederazione, e poi tanta società civile, delegazioni delle forze politiche della sinistra, dei Cinque stelle e del Pd, tutte e tutti insieme in una bella giornata di sole per dare una speranza al paese. “Siamo qui per gli studenti – dice il pensionato Rubén Cocci – perché si impara a scuola a difendere la Costituzione, e non fare la guerra”.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta