STOP GENOCIDIO

Decreto Sostegni. I lavoratori agricoli protestano al Senato il 31 marzo

Le segreterie nazionali di Fai-Flai-Uila si sono riunite questa mattina per esaminare i contenuti del decreto Sostegni e lstato dei rinnovi dei contratti provinciali agricoli.

Per quanto riguarda idecreto Sostegni, FaiFlai e Uila sottolineano le gravi discriminazioni perpetrate a danno di un milione di lavoratori agricoli che sono stati, ancora una volta,esclusi dal diritto a qualsiasi sostegno, malgrado abbiano subito la perdita di milioni di giornate di lavoro a causa dellemergenza CovidA ciò si aggiunge la preoccupazione dei sindacati per il riemergere, attraverso interviste e dichiarazioni di stampa, della tentazione di modificaresemplificandola, l’attuale normativa sui voucher in agricoltura che ha garantito finora trasparenza e regolarità nell’uso di questo strumento.

Sul fronte dei rinnovi contrattuali, Fai, Flai e Uila hanno evidenziato come le trattative si stiano trascinando in quasi tutte le province italianein particolare nel meridione, senza trovare una soluzione positiva. 

A fronte di questa situazione, Fai, Flai e Uila hanno deciso di attuare una serie di iniziative di mobilitazione della categoria e di chiedere un incontro con i ministri del lavoro e dell’agricoltura Andrea Orlando e Stefano Patuanelli e con le commissioni lavoro, bilancio e agricoltura di Camera e Senato.

Iprimo pacchetto di iniziative prevede, per mercoledì 31 marzo,un presidio di lavoratori davanti al Senato e una conferenza stampa per spiegare le richieste di modifica e di integrazione al decreto sostegnimentre sabato 10 aprile si svolgeranno manifestazioni davanti alle prefetture di tutta Italia.

Stratta di una prima serie di iniziative che verranno ulteriormente implementate se, nelle prossime settimanenon si dovessero trovarrisposte positive alle richieste dei lavoratori agricoli. 

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta